Tecnologia

Tecnologia LED Skoda: maggior illuminazione per una maggior sicurezza

Tempo di lettura: 2 minuti

La tecnologia LED Skoda non è solo alla base della firma luminosa dei nuovi modelli, bensì si mette al servizio della sicurezza, specie quando le condizioni di luce diventano ostiche, soprattutto in inverno. Come?

Skoda ha deciso di contribuire in modo significativo alla sicurezza su strada dotando di serie i propri modelli di tecnologie LED sempre più avanzate (qui la nostra guida ai Fari a LED). Questo perché il miglioramento dell’illuminazione fa parte delle aree d’intervento che influenzano la sicurezza stradale, non solo di chi guida ma di tutti gli utenti stradali.

La casa Boema si sta quindi impegnando nel diffondere sempre di più la tecnologia LED con fari full LED e Matrix LED sui propri modelli di gamma. Parlando di Matrix LED facciamo riferimento alla forma più avanzata di illuminazione che la casa propone di serie sulle versioni Scout, Sportline e Laurine&Klement. I Matrix LED saranno presto disponibili anche per la quarta generazione di Octavia (sul mercato italiano a partire dal secondo trimestre del 2020).

Skoda Superb iVSkoda Superb iV
Gruppi ottici posteriori con tecnologia LED per Škoda Superb iV

Ma se finora solo i modelli di segmento superiore prevedevano gruppi ottici a LED, oggi li troviamo anche su quelli di segmento inferiore come per la Skoda Kamiq e Scala, addirittura nella versione base Ambition. A partire dalla versione Style abbiamo i full LED mentre per i SUV Karoq e Kodiaq li troviamo di serie nella versione Executive. 

Le novità dei nuovi fari a LED

La nuova tecnologia LED Skoda fornisce maggiore luminosità ed efficienza rispetto alle comuni alogene ma non solo. Con la funzionalità AFS si ha un controllo automatico delle luci abbaglianti mentre con le “cornering lights” è possibile illuminare più intensamente l’area frontale all’auto in condizioni di maltempo

La tecnologia LED Skoda è presente anche per i gruppi ottici posteriori che essendo, così, più luminosi risultano più facilmente visibili agli altri utenti unitamente agli indicatori di direzione dinamici che sono attualmente presenti sui modelli Scala, Kamiq e Superb e presto anche sulla nuova Octavia.

Naomi Ventura

Share
Pubblicato di
Naomi Ventura

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

5 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago