Categorie: Pneumatici

Tecnica: Yokohama crea il primo simulatore acustico di pneumatici

Tempo di lettura: 2 minuti

Yokohama Rubber ha annunciato recentemente di aver creato il primo simulatore al mondo delle turbolenze e delle onde acustiche che si sprigionano intorno a un pneumatico in rotolamento su una superficie stradale, riuscendo ad avvicinarsi molto alla scala reale.

I ricercatori della Yokohama Rubber, insieme al team guidato del prof. Kozo Fujii presso l’Istituto di Scienze Spaziali e Astronautiche (ISAS) dell’Agenzia Giapponese di Esplorazione Aerospaziale (JAXA), sono riusciti a ricostruire la sofisticata simulazione tecnica di una struttura di flusso, che consente di misurare in modo preciso le onde acustiche. Questa importante misurazione potrebbe esser di notevole aiuto per diminuire il rumore di rotolamento e per migliorare le prestazioni aerodinamiche dei pneumatici. Pertanto l’impegno che Yokohama Rubber si assume per i prossimi anni è quello di continuare a sostenere questa ricerca al fine di ottenere performance sempre migliori.

Lo straordinario risultato a cui sono giunti i ricercatori della Yokohama Rubber e della JAXA, è stato ottenuto coniugando l’uso di un supercomputer con un metodo di calcolo “high-resolution”, sviluppato dai ricercatori JAXA per essere utilizzato nell’esplorazione spaziale. Il team congiunto di ricerca ha simulato il movimento di un modello di pneumatico in rotolamento e ha calcolato i dati relativi al campo di flusso d’aria e le onde acustiche che si generano intorno a esso. Grazie a questa sperimentazione sono riusciti a dimostrare per la prima volta al mondo che la causa del rumore dei pneumatici in rotolamento non è dovuta solamente alla struttura di turbolenza intorno al pneumatico ma anche ai flussi d’aria che si scontrano frontalmente con esso.

Negli ultimi anni Yokohama Rubber si è dimostrata particolarmente attiva nello sviluppo di tecnologie di ultima generazione attente all’ambiente. Ricordiamo per esempio lo studio della simulazione aerodinamica del 2010, che riproduceva il flusso d’aria circolante attorno alla gomma in condizioni reali di utilizzo. Partendo da questa tecnica, nel 2012 la Yokohama Rubber aveva sviluppato una serie di pneumatici high performance in grado di ridurre la resistenza aerodinamica controllando nello stesso tempo il flusso d’aria durante la marcia.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

35 seconds ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

19 mins ago

Audi e-tron GT quattro 2025: lei è la granturismo elettrica secondo i Quattro Anelli

Con la nuova Audi e-tron GT quattro, la Casa dei Quattro Anelli rilancia la propria…

33 mins ago

Eurovision 2025, BYD è l’auto ufficiale: la Seal U DM-i accompagna i conduttori

La sostenibilità entra nel vivo della scena europea grazie a BYD. In occasione dell’Eurovision Song…

1 hour ago

Prova Peugeot 3008 Hybrid: la scelta giusta nella gamma?

La nuova generazione del SUV francese cambia tutto: piattaforma, stile e motorizzazioni. Dopo averla conosciuta…

1 hour ago

Abarth resuscita con la 500? Miracolo a Mirafiori (forse)

A Mirafiori è ricominciata la produzione. Non di sogni, ma quasi. La FIAT 500, finora…

3 hours ago