Categorie: Ecologia

Tecnica: Audi OLED le sorgenti luminose di design

Tempo di lettura: 2 minuti

Audi presenterà il suo prossimo traguardo nel campo dell’illuminazione per autoveicoli al prossimo Salone di Francoforte. Le nuove luci in tecnologia Matrix OLED permettono di raggiungere un livello di omogeneità luminosa inarrivabile in precedenza, e aprono a nuove possibilità creative nel campo del design.

In qualità di brand leader nel campo delle tecnologie di illuminazione, Audi ha sviluppato sistematicamente tutti gli aspetti della tecnologia OLED nel corso degli anni. Le luci Matrix OLED combinano in modo perfetto sofisticata ingegneria high-tech e design. I primi progetti sono dedicati all’applicazione in serie della tecnologia OLED nelle luci posteriori. Saranno mostrati per la prima volta sulla concept car di Francoforte.

In ogni unità OLED (dall’inglese Organic Light Emitting Diode) due elettrodi, dei quali almeno uno è trasparente, incorporano svariati sottili strati di materiali organici semiconduttori. Un basso voltaggio DC (tra i 3 e i 4 volt) attiva i singoli strati, ciascuno dei quali ha uno spessore di meno di un millesimo di millimetro, generando luce.

Il colore dipende dalla composizione molecolare della sorgente luminosa. A differenza delle sorgenti luminose puntiformi, come i classici LED; che sono composti da cristalli semiconduttori, gli OLED sono sorgenti luminose piatte. La luce emessa ha valori di omogeneità prima impossibili da raggiungere a cui si aggiunge la possibilità di variarne in continuazione l’intensità. Le luci non creano nessuna ombra e non richiedono l’uso di riflettori, guide o altri componenti ottici di questo tipo e ciò concorre a rendere le unità OLED efficienti e leggere. In aggiunta, difficilmente necessitano di raffreddamento. I progressi nella tecnologia OLED sono stati rapidi, e questo anche grazie al concreto contributo di Audi. Non appena si riuscirà a incrementare la densità luminosità dei gruppi ottici, gli OLED saranno presto in grado di generare luci di svolta e anche luci di stop. I sottili fogli di vetro che sono utilizzati al momento per contenere il materiale organico saranno presto sostituiti da film di materiale plastico.

media-A156498 largemedia-A156498 large

Questi nuovi sottostrati flessibili porteranno verso la modellazione tridimensionale, aprendo nuovi spazi creativi per i designer. Audi ha già mostrato il potenziale della tecnologia OLED in modelli e “maquette” a scopo dimostrativo, quali lo “OLED lighting”, gli OLED multi-colore inseriti in una silhouette della macchina e “the Swarm”, un concept con un display OLED tridimensionale. Un altro benefit degli OLED è il fatto che possono essere suddivisi in piccoli segmenti che possono essere controllati a diversi livelli di brillantezza. In aggiunta, sarà possibile creare unità OLED composte da parti trasparenti e altre dai diversi colori. Ciò permette nuove possibilità di illuminazione in cui il passaggio tra i colori diventa estremamente veloce. Le sotto superfici illuminate hanno perimetri ben definiti. Ciò rende identificabile la tecnologia OLED impiegata da Audi, rendendola Audi Matrix OLED che trova impiego come completamento dei gruppi ottici anteriori in tecnologia Matrix LED e Matrix Laser.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Prova Cupra Formentor VZ plug-in: il crossover sportiveggiante si rinnova con un plug-in da 100 km in elettrico

Un successo annunciato quello della Cupra Formentor, il modello più iconico della gamma Cupra, brand nato…

6 hours ago

Nuova Alfa Romeo Stelvio, ci siamo: ecco le immagini sulla base dei brevetti

Il debutto della nuova Alfa Romeo Stelvio è sempre più vicino e, anche se il…

6 hours ago

Maserati venduta ai cinesi? La risposta di Stellantis

Le voci su una possibile cessione di Maserati alla cinese Chery Auto hanno riacceso l’attenzione…

1 day ago

Col di Tenda: comunicata la data di riapertura, ma Anas smentisce

La lunga odissea del Tenda bis sembra finalmente vicina a un traguardo, ma sul tunnel…

2 days ago

In vendita la Ferrari ex John Elkann: ecco perché è speciale

Una Ferrari FF unica nel suo genere, profondamente legata alla storia e all’estetica della famiglia…

2 days ago

Blindato perde sacchi di denaro: raccolti 270.000 euro in strada, ora è caccia ai “prelevatori”

Una scena da film, ma tutto vero: in una via della periferia di Chicago, la…

2 days ago