Attualità

Tavares, la ricetta per vendere elettriche sta nel peso delle batterie

Tempo di lettura: 2 minuti

Ridurre il peso delle batterie nel corso dei prossimi dieci anni per vendere più auto elettriche. È questa la ricetta di Tavares, numero uno di Stellantis, per incentivare la transizione elettrica. Peso e costi influiscono in maniera più che determinante all’incremento della mobilità elettrica, ecco perché Tavares ha escogitato questa soluzione per incrementare le vendite di vetture alla spina, scopriamo meglio i dettagli.

Tavares: “Ridurre il peso delle batterie entro i prossimi 10 anni”

Il peso e i costi rappresentano due delle problematiche principali per la diffusione delle auto elettriche in Europa. Questa realtà non sfugge a Carlos Tavares, CEO di Stellantis, che ha sottolineato la necessità di ridurre il peso delle batterie dei veicoli elettrici del 50% nei prossimi dieci anni durante il Freedom of Mobility Forum. Questo passo è cruciale per rendere l’elettrificazione un vero cambiamento ambientale significativo nell’industria automobilistica. Tavares ha evidenziato come la produzione di batterie per auto elettriche con un’autonomia di circa 400 km richieda attualmente circa 500 kg di materie prime in più rispetto a un veicolo con motore a combustione interna. Questa disparità evidenzia l’urgenza di rendere le batterie più leggere e meno costose per rendere i veicoli elettrici più accessibili e competitivi sul mercato. Precisamente, il numero uno del colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA ha detto:

Sarà importante raggiungere una svolta decisiva in termini di densità di potenza delle celle. Penso che questa svolta sia in arrivo, e sono sicuro che nel prossimo decennio saremo in grado di ridurre il peso del pacco batterie del 50%, riducendo quindi della stessa misura l’utilizzo di materie prime aggiuntive rispetto a un veicolo convenzionale. In merito all’idrogeno, temo che per il momento l’accessibilità economica possa rappresentare uno dei principali ostacoli. Per il prossimo futuro, sarà forse una soluzione per le flotte delle grandi aziende, ma certamente non per i normali cittadini”.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Stellantis

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago