Il gruppo Stellantis ha deciso di recitare un ruolo da protagonista nel corso della transizione elettrica, ampliando i propri orizzonti ed incentrando il mercato sempre più verso l’elettrificazione totale. Il colosso automobilistico pensa che in futuro la Formula E abbia addirittura il potenziale per soppiantare la F1.
Un qualcosa che scaturisce anche dal vivere in prima persona questo modo, grazie all’ingresso di Maserati in Formula E a partire dalla prossima stagione. Questo evidenzia ancora una volta quanto le case automobilistiche tradizionali che fanno parte della scena del motorsport sono molto interessate al futuro che la categoria elettrica può offrire.
La Formula E può fare sicuramente da volano alla transizione elettrica, dando in maniera tangibile il proprio contributo nel trovare alternative ai combustibili fossili. Questo è quanto pensa anche il direttore esecutivo di Stellantis, Carlos Tavares, che ha detto: “La Formula E ha il maggior potenziale per la crescita della società. In futuro la Formula 1 dovrà sedersi a parlare con la Formula E per trovare un modo per entrambi di sopravvivere”.
Parole avanguardiste, pronunciate da chi l’anno prossimo guiderà un’azienda con due dei suoi marchi contemporaneamente in Formula E: Maserati entrerà come propria squadra e DS Automobiles, che già fa parte della categoria, rimarrà come fornitore di motori.
Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…
Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…
Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo spegnerà 115 candeline. Ma più che una celebrazione nostalgica,…
John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…
Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…
Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…