Attualità

Tasse auto elettriche: dal 2025 si pagheranno anche nel Regno Unito

Tempo di lettura: 2 minuti

Il governo britannico è pronto ad introdurre una nuova tassa automobilistica, o meglio, è pronto a tassare indistintamente tutti gli automobilisti. L’arrivo del nuovo premier Rishi Sunak, infatti, sembra prospettare la tassa auto elettriche a partire dal 2025, in maniera da contrastare la recessione e livellare i costi per tutti gli automobilisti.

Tasse auto elettriche: la Gran Bretagna le introdurrà dal 2025

Il governo del Regno Unito è quindi pronto ad uguagliare la pressione fiscale sugli automobilisti d’oltremanica, facendo rientrare nelle casse quei contributi che verrebbero sempre meno con l’avanzare della transizione elettrica. Più il parco auto verrà rinnovato e più il gettito assicurato dalle tasse sui carburanti fossili e sul possesso ed uso dei veicoli stessi sarà ridotto, quindi anche in Gran Bretagna si è deciso di tassare le automobili eco-friendly, adottando una strategia simile a quella già ipotizzata da altri Paesi.

Dal punto di vista fiscale, quindi, dal 2025 non ci saranno più vantaggi tra l’avere in garage una vettura elettrica oppure endotermica. A rendere noto il tutto è stato il ministro delle finanze britannico Jeremy Hunt, che leggendo l’Autumn Statement ha annunciato che le auto elettriche saranno tenute a pagare la VED (vehicle excise duty). Dal canto suo, il governo britannico proseguirà ad incrementare le infrastrutture di ricarica ed a scontare le tasse sulle elettriche, con aumenti contenuti entro il 5% per il 2028.

Tasse auto elettriche: ci sono anche altri Paesi oltre la Gran Bretagna

La decisione di tassare le auto elettriche non è nata dal governo della Gran Bretagna. Ci sono tanti altri Paesi nel mondo che hanno deciso di agevolare meno le vetture “green”. Uno di questi è il Giappone, dove i vertici nazionali stanno studiando una manovra simile in tempi ancora più brevi, invece in Svezia sono state sospesi senza preavviso gli incentivi esistenti. Diverso quanto accaduto a luglio in Germania, dove c’è stato un sostanzioso taglio sia per le elettriche che per le ibride plug-in.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Elettrico

Recent Posts

115 anni del Biscione: Alfa Romeo presenta il logo dell’anniversario

Il 24 giugno 2025 Alfa Romeo spegnerà 115 candeline. Ma più che una celebrazione nostalgica,…

2 mins ago

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

3 hours ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

3 hours ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

3 hours ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

4 hours ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

4 hours ago