Attualità

Targhe estere: che fine fanno le auto con targhe dell’Est Europa?

Tempo di lettura: 2 minuti

Ancora non ci sono statistiche ufficiali sul numero di sanzioni ricevute dai proprietari di auto con targhe estere, ma è sicuro che da tutta Italia, con principali campi di battaglia Veneto ed Emilia Romagna, continuano arrivare notizie di multe e fermi.

Ne frattempo bisarche piene di vetture tornano in Est Europa, mentre si rivolgono a enti e Motorizzazioni per spiegazioni. Tutto questo, e molto altro ancora da scoprire, è il risultato della stretta sulle targhe estere messa in atto dal Governo una settimana fa.

Fin da subito sono partite le sanzioni con chi circolava con targa straniera, perché, come recita la parte relativa all’esterovestizione dei veicoli, contenuta nel Decreto Legge Sicurezza (113/2018): fermato un veicolo con targa straniera, bisogna solo verificare che il guidatore risiede in Italia da più di 60 giorni e se non si rientri in uno dei casi di esenzione dalle sanzioni (leasing o noleggio a lungo termine in corso con società non italiane o comodato di un’impresa estera a un suo dipendente o collaboratore residente in Italia).

Facile verificare, quindi, e facile multare o lasciare andare. Chi lo faceva per pagare meno su bollo e assicurazione e i furbetti che lo facevano per non pagare multe sono avvisati e, in alcuni casi, già sanzionati.

Cosa succede se sei stato già multato?

Se hai già ricevuto una multa, hai davanti a te la scelta tra due possibilità: portare la vettura fuori dal territorio nazionale o lasciare la targa estera per reimmatricolarla con targa italiana.

In quest’ultimo caso, il più conveniente a livello fiscale per il nostro Stato, la trafila, che comporta costi alti e tempistiche lunghe, è la stessa che di norma segue chi importa una vettura dall’estero. Inoltre, a volte le vetture hanno la revisione scaduta, non rinnovabile in Italia e fonte, quindi, di un’altra problematica, con visita e prova da parte delle Motorizzazioni. Ovviamente questo porta ad ulteriori ritardi e a una situazione di stallo che prima o poi sfocerà in un blocco.

La questione targhe estere è talmente sentita in Romania, che l’ambasciatore della Romania in Italia ha chiesto un incontro ai ministeri dell’Interno e dei Trasporti, che a giorni dovrebbero emanare una circolare per aggiornare la problematica della reimmatricolazione con targa italiana. Il tempo corre e bisogna risolvere un altro, annoso, problema.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Prova Maserati GT2 Stradale: la MC20 ora ruggisce, è una macchina da corsa con la targa

Via MC20, benvenuta GT2 Stradale. La protagonista di questo test drive altro non è che…

1 hour ago

Villa d’Este 2025: tutto quello che c’è da sapere sul Concorso d’Eleganza 2025

Dal 23 al 25 maggio 2025, torna uno degli eventi più iconici del panorama automotive mondiale:…

2 hours ago

AMTS – Auto Moto Turin Show 2025: Torino conferma la passione per i motori

Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…

16 hours ago

Top e Flop F1 GP Giappone: “Verstappen Imperatore del Giappone”

TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…

17 hours ago

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

3 days ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

3 days ago