Dopo una serie di provocazioni sul web, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni fa chiarezza sul taglio delle accise ricorrendo ad una sostiene in diretta streaming con gli ormai famosi “appunti di Giorgia”. Durante il live dice di non aver promesso personalmente in campagna elettorale il taglio delle accise, che però è uno dei punti del programma presentato a settembre da Fratelli d’Italia, il suo partito.
Il taglio delle accise sui carburanti è l’argomento che tenendo principalmente banco in questa settimana. Il dibattito politico è fortemente incentrato sul prezzo dei carburanti alla colonnina, che dal primo gennaio 2023 ha ripreso a salire per via della scadenza del taglio delle accise. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni è tornata sull’argomento dopo una serie di provocazioni lanciate sul web. La premier è stata attaccata per un video di qualche anno fa nel quale si scagliava contro le accise da pagare sul prezzo dei carburanti, a tal proposito la leader di Fratelli d’Italia ha fatto chiarezza dicendo che tale taglio era previsto dal programma elettorale del partito, ma non di averlo promesso lei in prima persona.
Giorgia Meloni, presidente del Consiglio e leader di Fratelli d’Italia ha detto in una diretta social di non aver promesso il taglio delle accise in campagna elettorale. Meloni è stata stuzzicata con un video del 2019 nel quale, facendo benzina, sottolineava la necessità di tagliare le accise. A tal proposito, la nuova inquilina di Palazzo Chigi ha detto:
“Sono ancora convinta che sarebbe ottima cosa tagliare le accise, ma non sfugge ai più che il mondo è cambiato rispetto al 2019 e stiamo affrontando una situazione emergenziale. Io non ho promesso di tagliare le accise sulla benzina in questa campagna elettorale perché sapevo in che situazione mi sarei trovata”.
Per quanto Giorgia Meloni prenda in certo qual modo le distanze, il taglio delle accise è previsto nel programma 2022 di Fratelli d’Italia al punto 17 con la “sterilizzazione delle entrate dello Stato da energia e carburanti e automatica riduzione di Iva e accise”. Nello stesso capitolo si parla di tassare gli extra-profitti delle imprese dell’energia, di istituire un tetto al prezzo del gas a livello europeo e di pensare ad aiuti specifici per imprese e famiglie.
Chiunque abbia visto sfrecciare una Citroën DS o una Peugeot 504 in una vecchia pellicola…
L’idea di alzare il limite di velocità a 150 km/h sulle autostrade italiane non è…
Quando si acquista una Ferrari, non si compra semplicemente un'auto, ma si entra in un…
C’è poco da dire: il progetto Microlino ha sempre avuto un grande fascino. Sarà per…
Le auto elettriche sono davvero sicure dal punto di vista delle radiazioni? A questa domanda…
Con la presentazione ufficiale della Suzuki eVitara, avvenuta il 4 novembre scorso a Milano, il…