Nonostante l’appuntamento con il pubblico sia fissato per il Salone di Francoforte 2019, la Volkswagen T-Roc Cabrio si presenta in anteprima con un design indubbiamente innovativo. A dire la verità, la Range Rover Evoque Cabrio (da noi provata) fu la prima a proporre il mix SUV-Cabrio ma, per differenza di dimensioni e (soprattutto) di prezzo, la tedesca può essere vista come portabandiera nel segmento dei crossover. La T-Roc Cabrio avvierà la produzione a partire dal 2020 per arrivare sul mercato nell’estate dello stesso anno.
Le 5 porte sono state sostituite dalle 3 porte e anche le dimensioni variano leggermente: 4,27 metri di lunghezza (4 cm in più), 1,82 di larghezza e l’altezza diminuisce di 6 cm fino a quota 1,52 metri. L’abitacolo è stato ampliato ma accoglie solo quattro occupanti. Come da tradizione, il tetto è rigorosamente in tela e vanta un’apertura ad azionamento elettrico di 9 secondi fino alla velocità di 30 km/h. La capacità del vano bagagli logicamente decresce a 284 litri contro i 392 litri della T-Roc.
Sono due gli allestimenti disponibili: Style ed R-Line. Due anche i propulsori, entrambi benzina: il tre cilindri 1.0 da 115 CV e 200 Nm di coppia ed il quattro cilindri 1.5 da 150 CV e 250 Nm di coppia massima. Per quest’ultimo è disponibile l’automatico DSG a sette rapporti.
Benchè il sistema di infotainment non cambi nella forma, sulla T-Roc Cabrio si aggiorna il software si aggiorna e ora dispone di tecnologia “Always on” (sempre connessi) attraverso l’installazione di una eSIM. Saranno resi disponibili nuovi servizi e funzioni che permetteranno di tenere sotto controllo la vettura anche da remoto, in qualsiasi momento. Gli schermi, come accennato in precedenza, non subiscono variazioni nelle dimensioni, infatti, il sistema è composto dal display centrale da 8 pollici e dall’Active Info Display (strumentazione digitale) da 11,7 pollici. Non mancano la ricarica wireless per lo smartphone e i protocolli Apple CarPlay e Android Auto. Disponibili anche nella versione cabrio tutti i sistemi di ausilio alla guida che troviamo sulla T-Roc “normale”, dunque, cruise control adattivo, mantenimento di carreggiata e frenata automatica di emergenza per raggiungere il livello 2 di autonomia di guida.
Le voci su una possibile cessione di Maserati alla cinese Chery Auto hanno riacceso l’attenzione…
La lunga odissea del Tenda bis sembra finalmente vicina a un traguardo, ma sul tunnel…
Una Ferrari FF unica nel suo genere, profondamente legata alla storia e all’estetica della famiglia…
Una scena da film, ma tutto vero: in una via della periferia di Chicago, la…
Che la Porsche 911 GT3 RS sia una delle sportive più affilate in circolazione lo…
L’arrivo della Grande Panda sul mercato italiano, segna il ritorno di FIAT in quel segmento,…