Attualità

Svolta full electric per DS Automobiles, a partire dal 2024

Tempo di lettura: 2 minuti

La notizia era nell’aria e, all’interno della galassia Stellantis, sarà DS Automobiles il primo brand a diventare completamente elettrico già a partire dal 2024. Dal 2019 in avanti ogni modello uscito con il Marchio premium francese ha ricevuto almeno una versione elettrificata, come ad esempio la DS 3 Crossback E-Tense con il suo motore elettrico da 136 CV. 

Così sarà per ogni modello prodotto dal 2024 in poi, e la piattaforma sulla quale nasceranno i nuovi modelli sarà la STLA Medium, a differenza della più compatta CMP usata per l’auto di cui sopra e per le cugine Peugeot e-208 e Opel Corsa-e. 

L’industria automobilistica sta vivendo una trasformazione la cui ampiezza e velocità non hanno precedenti. In qualità di pioniere, DS Automobiles ha anticipato questo cambiamento ponendo l’elettrificazione al centro della sua strategia. I prossimi sviluppi nella legislazione e nell’ecosistema dei veicoli elettrici forniscono opportunità che vogliamo offrire ai nostri clienti che già apprezzano la nostra gamma elettrificata. Ho preso la decisione di accelerare lo sviluppo per creare una nuova arte del viaggio 100% elettrico, apprezzabile in termini di divertimento alla guida e competitiva in termini di qualità e prestazioni; una nuova arte del viaggio, costantemente High-Tech e allo stesso tempo raffinata. È un piano audace che prenderà forma a partire dal 2024

Béatrice Foucher (CEO, DS Automobiles)

La prossima sarà la DS 4 E-Tense ibrida plug-in, in arrivo entro la fine dell’anno nelle concessionarie (ma gli ordini sono già aperti). Solo nel 2020 DS Automobiles è stato il marchio multi-energy leader in Europa con le più basse emissioni medie di CO2 (83,1 g/km), grazie alla sua gamma elettrificata (che ha totalizzato il 30% delle immatricolazioni).

Questa strategia di crescita mira a offrire efficienza, dinamismo, raffinatezza e alta tecnologia. Garantisce inoltre una mobilità libera e al passo coi tempi a fronte di normative più severe sull’uso dell’auto, in particolare nei centri urbani.

Proprio la DS 4 full electric sarà la prima di questa nuova fase e avrà una batteria da 104 kWh capace di garantire un’autonomia vicina ai 700 km con una ricarica di energia. Oltre a questo sviluppo di propulsori, DS Automobiles sta lavorando per ridurre l’impronta di carbonio industriale anche a livello della produzione, come parte dell’approccio ecosostenibile intrapreso da Stellantis. La ricerca più ambiziosa continua, nell’ambito della strategia di transizione energetica, anche attraverso lo sviluppo di materiali innovativi.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

27 mins ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

17 hours ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

20 hours ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

21 hours ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

21 hours ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

21 hours ago