Attualità

Svelato il nuovo motore ibrido Lamborghini: è un V8 da 800 CV e 10.000 giri/min

Tempo di lettura: 2 minuti

Il veicolo che succederà alla Lamborghini Huracan, conosciuto come progetto Lamborghini 634, avrà un motore V8 biturbo ibrido plug-in sviluppato internamente. Con una potenza di 800 CV e una coppia massima di 730 Nm, si distingue per prestazioni da competizione. Lamborghini si impegna a garantire un suono distintivo per la vettura, mentre il debutto è previsto entro e non oltre la fine del 2024, rappresentando un passo ulteriore verso la transizione all’elettrico del brand del Toro.

800 CV di potenza per la prossima Lamborghini

Non ha un nome definitivo, ma avrà un motore a dir poco potente. Si tratta del progetto Lamborghini 634, di cui sono stati svelati i dettagli del suo rivoluzionario e potente motore. Il cuore di questa seconda incarnazione della supersportiva Lamborghini HPEV (High Performance Electrified Vehicle), che segue le orme della Huracan pronta a dire addio al suo V10 aspirato, è un motore V8 biturbo da 4.0 litri, capace di erogare 800 CV tra i 9.000 e i 9.750 giri/min, con un regime massimo di 10.000 giri/min.

Questi numeri proiettano il progetto nel territorio delle vetture da competizione, con una coppia massima costante di 730 Nm tra i 4.000 e i 7.000 giri/min. Questo risultato è ottenuto grazie all’integrazione di un motore elettrico nel V8 biturbo stesso. Il sistema elettrico posteriore si colloca tra il nuovo V8 e il cambio automatico doppia frizione, con un’unità elettrica assiale e un inverter integrati in un componente compatto e leggero. Questo motore elettrico conferisce al sistema ibrido plug-in una potenza di 110 kW (150 CV) e una coppia ausiliaria di 300 Nm.

Lamborghini tutela anche il sound

Se nel processo di elettrificazione si è mantenuta la potenza, in Casa Lamborghini hanno deciso di tutelare anche il sound, che dovrebbe avere un carattere sonoro unico, determinato dal volume e dalla frequenza del V8 ai regimi più elevati. Il debutto della nuova Lamborghini Huracan, con il progetto 634 (potenzialmente denominata “Temerario”), è previsto entro la fine del 2024, segnando la terza tappa nel percorso di elettrificazione iniziato con la Lamborghini Revuelto e la Lamborghini Urus SE.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago