La presenza del marchio francese DS al Salone di Bruxelles 2025 trova la protagonista principale nella DS N°8, la nuova ammiraglia della Casa parigina. Dotata di una linea molto personale, questa berlina completamente elettrica ha batterie di ultima generazione per il Gruppo Stellantis e permette di raggiungere, secondo il ciclo WLTP, i 750 km di autonomia.
L’originale berlina-crossover della Casa francese colpisce anche per i suoi interni, mentre l’esemplare presentato al Salone di Bruxelles spicca per una particolare verniciatura bicolore. Per noi italiani, poi, la DS N°8 è particolarmente interessante: è infatti la prima vettura di una famiglia di automobili di medio-grandi dimensioni costruite nello stabilimento lucano di Melfi, dove verrà prodotta anche la futura Lancia Gamma.
La DS N°8 segna il debutto di un nuovo modello a marchio DS dopo un paio d’anni dal lancio del suo ultimo modello inedito, la DS 4. Particolare berlina-crossover di rappresentanza, è lunga 4,82 metri e caratterizzata da un’altezza da terra di 15,5 cm, che la rende una via di mezzo tra una classica berlina e un crossover coupé. Lo stile degli esterni è estremamente personale, con una calandra illuminata, la DS Luminascreen, un frontale aggressivo e una fiancata molto muscolosa.
Ancora più personale il posteriore, con il lettering DS Automobiles a tutta larghezza, una coda tronca molto alta e un lunotto inclinato con montanti a contrasto. La particolarità della DS N°8, il cui nome ricorda i profumi di lusso francesi, continua anche all’interno, che punta su finiture da ammiraglia e su uno stile che unisce pulizia e tocchi tipicamente DS, molto originali e di rottura.
La plancia, molto pulita, è dominata da un pannello che unisce il display dell’infotainment da 16 pollici e il quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, mentre a spiccare non sono tanto le finiture della plancia, molto ricercate e con una retroilluminazione molto personale, o i sedili curati nello stile e nelle finiture, quanto il volante a X, che ha già diviso gli appassionati.
A livello meccanico, la DS N°8 è realizzata sulla piattaforma STLA Medium, portata al debutto dalla Peugeot 3008 e pensata per essere l’ossatura delle vetture di alta gamma del Gruppo Stellantis. La DS N°8 è disponibile in tre livelli di potenza, Single Motor da 230 e 245 CV con motore anteriore e Dual Motor da 350 CV, con un motore per asse e trazione integrale.
Due, invece, i tagli di batteria: Standard Range da 74 kWh, per un’autonomia massima di 571 km nel ciclo misto WLTP, e Long Range, da 97,2 kWh e un’autonomia che, sulla versione a trazione anteriore da 245 CV, arriva a 750 km nel ciclo WLTP. Disponibile in due allestimenti, Pallas ed Etoile, i prezzi della DS N°8 partono da circa 60.000 euro, con un arrivo sul mercato previsto per la prima metà del 2025.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…