Tecnica

Suzuki Vitara Hybrid | Focus tecnico

Tempo di lettura: 2 minuti

Tutta nuova per Suzuki e per Vitara la tecnologia Suzuki 4×4 AllGrip in abbinamento alla tecnologia ibrida, che permette di muoversi in condizioni di aderenza precaria nel massimo rispetto dell’ambiente.

Mild Hybrid 48V che fa la differenza

Vitara Hybrid entra da protagonista assoluta nelle rispettive categorie di mercato. Grazie all’impareggiabile versatilità dalla trazione integrale AllGrip Select alla straordinaria efficienza della più recente tecnologia Suzuki Hybrid. Il suo cuore pulsante è il motore 1.4 BOOSTERJET, cui è abbinato un modulo Mild Hybrid, che sfrutta tre elementi principali. Questi sono l’Integrated Starter Generator (ISG) da 10kW, che funge da alternatore, motore elettrico e motorino di avviamento, un pacco di batterie agli ioni di litio sistemato sotto il sedile del passeggero e un convertitore, che trasforma la tensione da 48V a 12V. Oltre che compatti, tutti questi componenti sono anche leggeri: il peso complessivo del sistema è di 45 kg.

La presenza della tecnologia Vitara Hybrid è tanto discreta quanto decisiva per migliorare l’efficienza e il piacere di guida. Quando si accelera, il motore elettrico fornisce infatti una coppia immediata a supporto di quella data dal motore termico e irrobustisce la curva di erogazione ai bassi regimi, rendendo la progressione più vivace e lineare. L’unità elettrica si occupa inoltre di far girare il motore al minimo mentre ci si ferma con il pedale della frizione azionato, senza che sia necessario iniettare benzina per mantenere gli organi meccanici in movimento. Il risultato totale è una riduzione media dei consumi e delle emissioni del 20% nel ciclo NEDC rispetto al precedente motore 1.4 BOOSTERJET e un 25% sul ciclo urbano (valori NEDC correlato, basati su prove WLTP) rispetto al precedente motore.

La tecnologia Suzuki Vitara Hybrid impiega una tensione operativa di 48V e fornisce uno straordinario supporto al motore termico nelle fasi di accelerazione e ripresa, vantando anche eccezionali capacità di rigenerazione delle batterie agli ioni di litio in fase di rallentamento.

Il Suzuki Vitara Hybrid si colloca tra i modelli più efficienti della categoria risultando competitiva in fatto di consumi e costi di gestione anche con le rivali diesel, senza il rischio di subire blocchi della circolazione e anzi beneficiando di tutti i vantaggi, fiscali e amministrativi, previsti per le vetture ibride.
Con questo lancio, la Casa di Hamamatsu si pone all’avanguardia nella diffusione della tecnologia ibrida nei segmenti in maggior crescita nel mercato.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

15 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

16 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

20 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

20 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

20 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

20 hours ago