Novità

Suzuki Vitara 2024: nuovo look e tanta tecnologia, sotto il cofano ibrido e 4×4

Tempo di lettura: 2 minuti

La Suzuki Vitara, un’icona nel segmento dei SUV proposta nella sua ultima versione dal 2015, si rinnova nel model year 2024 con un restyling che ne affina lo stile e introduce nuove tecnologie a bordo. Questo modello, diventato celebre per la sua robustezza e capacità offroad, si aggiorna per mantenersi al passo con i tempi mantenendo motorizzazioni ibride efficaci che non inficiano sull’affidabilità della trazione integrale.

Suzuki Vitara 2024: come cambia fuori

L’ esterno della Suzuki Vitara 2024 riceve dei ritocchi, in particolare nel frontale, dove spiccano un nuovo paraurti anteriore e una griglia dal look meno dolce e più sportivo. Anche i cerchi in lega sono stati ridisegnati, e la palette colori si arricchisce con dieci opzioni, tra monocolore e bicolore.

Suzuki Vitara 2024: come cambia dentro

interni vitara 2024interni vitara 2024

La Suzuki Vitara 2024 monta un nuovo sistema di infotainment, con schermo da 9 pollici, decisamente più performante ed intuitivo nell’uso rispetto al precedente e permette tramite la apposita app Suzuki Connect di controllare da remoto la propria vettura. Il nuovo sistema è dotato di connessione wi-fi e permette di utilizzare Android Auto e Apple CarPlay senza filo. Tutti gli ADAS hanno ricevuto aggiornamenti software che li rendono ancora più reattivi e sicuri: monitoraggio della stanchezza, frenata automatica di emergenza, riconoscimento dei segnali stradali e lane centering assicurano la massima sicurezza alla guida.

Solo conferme con ibrido e 4WD

Sul fronte delle motorizzazioni non vediamo novità e si riconferma la precedente gamma composta motori:

  • 1.4 BoosterJet, 129 CV con tecnologia Mild-Hybrid 48V
  • 1.5 DualJet, 114 CV con tecnologia Full-Hybrid 140V

Entrambe le motorizzazioni possono essere abbinate alla trazione integrale Allgrip Select 4WD con 4 modalità di funzionamento: Auto per la guida di tutti i giorni, Sport migliora la risposta dell’acceleratore e scarica maggiore coppia al posteriore, Snow addolcisce l’accelerazione per evitare lo slittamento e Lock per le condizioni più estreme a bassa velocità.

Autore: Alessandro Pittau

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Il 58% degli italiani è favorevole allo stop dei dazi sulle auto cinesi

Il mercato delle auto elettriche in Italia fatica a prendere slancio, con una quota di…

1 hour ago

Arriva la nuova Hyundai Ioniq 6: tutte le novità della futuristica coreana

Hyundai ha presentato la nuova versione della sua berlina 100% elettrica, la Ioniq 6, con…

1 hour ago

Tre studentesse morte in un incidente a bordo della SU7: era attivo l’Autopilot

Un tragico incidente ha scosso la Cina il 29 marzo scorso, quando tre giovani studentesse…

2 hours ago

FIAT Panda con questa offerta è l’auto più economica: conviene davvero?

Con l'arrivo di aprile 2025, FIAT lancia una nuova promozione sulla sua iconica city car,…

2 hours ago

Il marchio cinese che continua a conquistare gli italiani: top 10 in Italia

MG Motor continua la sua ascesa nel mercato automobilistico italiano, registrando a marzo 2025 un…

2 hours ago

Renault Austral 2025: cosa cambia sul nuovo SUV francese

Renault rinnova la sua presenza nel segmento C con il lancio della Nuova Renault Austral…

3 hours ago