Suzuki svela la sua strategia tecnologica per i prossimi 10 anni, all’insegna della neutralità carbonica e della mobilità del futuro.
Suzuki Motor Corporation ha annunciato oggi la sua roadmap tecnologica per il decennio a venire, delineando un percorso ambizioso verso un futuro a emissioni zero e una mobilità più intelligente. La strategia si concentra su tre pilastri principali:
Suzuki si impegna a realizzare una “tecnologia in grado di ridurre il consumo di energia” in ogni fase del ciclo di vita dei suoi prodotti, dalla produzione al riciclaggio. L’obiettivo è quello di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Veicoli leggeri e sicuri: Suzuki continuerà a sviluppare veicoli compatti e leggeri, basandosi sulla piattaforma di nuova generazione HEARTECT, che offre un eccellente connubio tra leggerezza e rigidità. La tecnologia di riduzione del peso sarà fondamentale per minimizzare il consumo di energia durante l’utilizzo.
Suzuki punta a offrire ai propri clienti i veicoli elettrici più efficienti sul mercato, adattandosi alle diverse disponibilità di energia rinnovabile e alle condizioni di utilizzo di ciascun Paese e regione. Saranno sviluppati veicoli elettrici che combinano componenti ad alta efficienza, come un gruppo propulsore elettrico compatto e una batteria piccola e leggera, per minimizzare il consumo di energia.
Motori a combustione interna di ultima generazione: Suzuki continuerà a sviluppare motori a combustione interna ad alta efficienza, come il Motore Z12E, che vanta un’efficienza termica massima del 40%. L’obiettivo è quello di estendere l’utilizzo di motori di questo tipo a livello globale e di minimizzare il consumo di carburante grazie all’utilizzo di carburanti a zero emissioni e ibridi di nuova generazione.
Suzuki abbraccia il concetto di Software Defined Vehicle (SDV) con lo sviluppo di “SDV right”, un sistema che integra la riduzione del consumo energetico con l’approccio “Sho-Sho-Kei-Tan-Bi” (compatto, meno numeroso, leggero, minimale, bello). Gli aggiornamenti software via cavo e wireless (Over The Air) garantiranno la massima facilità d’uso. Inoltre, la condivisione dell’hardware e il riutilizzo del software contribuiranno a contenere i costi.
Suzuki si impegna a minimizzare il consumo di energia adottando i principi dell’economia circolare. L’azienda progetterà prodotti facilmente smontati per favorire il riciclo e il riutilizzo dei materiali.
Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…
Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…
Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…
Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…
Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…
Elon Musk smentisce con fermezza le indiscrezioni secondo cui sarebbe in procinto di lasciare il…