Suzuki offre raffinati dispositivi di Guida Autonoma di Livello 2, che comprendono i sistemi: “attentofrena” (frenata automatica d‘emergenza), “guidadritto” (mantenimento corsia), “restasveglio” (monitoraggio colpi di sonno), “occhioallimite” (riconoscimento segnali stradali), “guardaspalle” (monitoraggio angoli ciechi), “vaipure” (controllo angoli ciechi in retromarcia), “nontiabbaglio” (abbaglianti automatici) e Adaptive Cruise Control.
Per Suzuki, il Cliente non è solo al centro della strategia commerciale e di prodotto ma diviene elemento fondamentale di una comunicazione trasparente ed efficace. Per questo, i sistemi di guida semi-autonoma abbandonano i tradizionali ed enigmatici acronimi in inglese per lasciare posto a nomi in grado di comunicare immediatamente la loro funzione e di descrivere i relativi benefici.
Analizziamo questi dispositivi nel dettaglio e scopriamo quali vantaggi offrono in concreto.
La funzione “restasveglio” è progettata per vigilare sulla guida all’interno della corsia di marcia. Dai 60 km/h in su attiva allarmi sonori e visivi qualora il veicolo inizi a sbandare a causa della sonnolenza del guidatore, ecc.
Qualora l’avvicinamento alle linee di demarcazione della corsia rilevato di sensori sia frequente e casuale, sulla destra e sulla sinistra, il sistema interpreta un possibile rischio di distrazione o sonnolenza. In questo caso attiva un segnale visivo e uno sonoro, utili a riportare l’attenzione del conducente sulla guida.
In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…
Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…
La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…
Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…
Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…
Dopo mesi di attesa e una recente notizia che ha fatto storcere il naso ai…