Curiosità

Suzuki Jimny: i segreti per sfruttarla al meglio [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Suzuki Jimny, quando si parla di fuoristrada compatti, è ormai un punto di riferimento. Ma quali sono le tecniche e i segreti per sfruttare al meglio la tecnologia del “Suzukino”? La Casa di Hamamatsu ha realizzato, per i suoi clienti, tre tutorial.

Come anticipato, sul canale Youtube della Divisione Auto Suzuki, sono stati pubblicati tre nuovi video in cui si spiega come sfruttare a pieno le potenzialità del fuoristrada giapponese; in particolare per quanto riguarda la trazione integrale 4×4 AllGrip Pro e il sistema Hill Descent Control (sistema che permette di controllare automaticamente la velocità nelle discese più ostiche). Ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Tecnologia 4×4 AllGrip Pro per ogni situazione

Nel primo video tutorial viene spiegato il funzionamento della trazione integrale del celebre Jimny. Tramite una leva centrale a tre posizioni è possibile passare dalle due alle quattro ruote motrici o muoversi con trazione integrale a marce ridotte. Che sia a marce lunghe o ridotte, il 4×4 non va utilizzato sull’asfalto onde evitare il rischio di danni alla trasmissione.                                                              

Come passare dalle due alle quattro ruote motrici

Nel secondo tutorial si spiega come il passaggio dalle due alle quattro ruote motrici possa avvenire da fermi o in movimento; l’importante è che la velocità della vettura non superi i 100 km/h e che le ruote anteriori non siano sterzate. Attenzione però che per passare alla trazione integrale con marce ridotte il veicolo deve, invece, essere fermo.                                       

Come padroneggiare la tecnologia Hill Descent Control

Il terzo ed ultimo tutorial è dedicato alla spiegazione del sistema automatico di rallentamento in discesa. Hill Descent Control è il sistema che permette di regolare la velocità senza l’intervento da parte del conducente; utile su tutti quei terreni pavé o accidentati, l’HDC funziona sia in folle che in retromarcia oltre che in andatura normale. Nel caso in cui si superassero il 40 km/h di velocità il sistema si disattiva automaticamente per poi riattivarsi una volta tornati sotto i 25 km/h.             

Le altre dotazioni di serie del Suzuki Jimny

A differenza di molte altre vetture, Suzuki Jimny monta di serie innumerevoli dotazioni tra cui: sistema di infotainment con schermo da 7 pollici, stereo, Bluetooth, navigatore, fari a LED, lavafari, vetri posteriori oscurati, cruise control. Tra gli ADAS presenti sulla vettura da noi provata troviamo poi il mantenimento della corsia, il riconoscimento dei cartelli stradali, la frenata automatica d’emergenza e il monitoraggio dei colpi di sonno.

Naomi Ventura

Share
Pubblicato di
Naomi Ventura

Recent Posts

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 hour ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

4 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

4 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

6 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

1 day ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

1 day ago