Attualità

Suzuki Hybrid Art protagonista alla GAM di Torino

Tempo di lettura: 2 minuti

L’autunno torinese si esprime e colora di nuovo attraverso la Suzuki Hybrid Art, con una Ignis Hybrid dipinta alla GAM, la Galleria di Arte Moderna di Torino.

Suzuki Hybrid Art ispira il capoluogo piemontese

La Suzuki Hybrid Art è nuovamente protagonista, dopo il grande successo registrato al Salone dell’Auto Parco Valentino di Torino, con un Ignis Hybrid, il SUV ultracompatto della Casa di Hamamatsu.

L’esemplare di Ignis è stato dipinto dall’artista Leonardo Giacomo Borgese, che sarà in esposizione all’ingresso della GAM (acronimo della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino) per circa un mese. L’opera entra in tal modo a far parte di un programma culturale di grande interesse.

Il mese di novembre è dedicato all’arte contemporanea e Torino ospiterà, su questa scia, mostre e fiere di rilevanza internazionale; e la GAM sarà una tra le sedi principali.

Think Hybrid

Think Hybrid. Drive Suzuki” è l’espressione di un modo di pensare trasversale e fuori dagli schemi, di cui Suzuki si fa promotrice. Il pubblico che visiterà la mostra potrà vivere l’esperienza del Think Hybrid, grazie ad una originale installazione artistica che vedrà la realtà diventare un’opera d’arte e viceversa.

Tutto ciò consentirà di dare forma e sostanza alla filosofia Suzuki Think Hybrid, simbolo della contaminazione continua del design, dell’arte, della moda e della tecnologia nella realtà contemporanea.

Attraverso la Suzuki Hybrid Art il costruttore esce dagli schemi tradizionali del mondo automotive e si spinge verso territori di comunicazione differenti, come quelli dell’arte moderna e contemporanea.

In questo senso il claim di sfondo diventa: “Pensa libero da ogni confine. Pensa di muoverti in modo alternativo. Pensa Hybrid. Guida Suzuki.

La mostra

Dal prossimo 26 ottobre al 24 marzo 2019, Suzuki sarà Official Car della mostra “I Macchiaioli – Arte italiana verso la modernità” organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore.

La mostra sarà ospitata nelle sale del museo: esporrà circa 80 opere provenienti dai più importanti musei italiani, enti e collezioni private.  

Gli antefatti, la nascita e la stagione iniziale e più felice della pittura Macchiaiola, ossia il periodo che spazia dalla sperimentazione degli anni ‘50 dell’Ottocento ai capolavori degli anni sessanta, saranno i protagonisti della mostra.

L’esposizione, per la prima volta alla GAM di Torino, valorizzerà il dialogo artistico tra Toscana, Piemonte e Liguria nella ricerca sul vero. Un racconto artistico sulla storia del movimento, dalle origini al 1870, con affascinanti confronti con i loro contemporanei italiani.

Simone Arnulfo

Share
Pubblicato di
Simone Arnulfo

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

4 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

4 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

4 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

4 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

4 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

4 hours ago