Motorsport

Suzuki alla Dakar 2025 per credere nell’idrogeno

Tempo di lettura: 2 minuti

Suzuki parteciperà alla Dakar 2025, dal 3 al 17 gennaio 2025, con il prototipo HySE-X2, un veicolo alimentato a idrogeno progettato per promuovere la mobilità sostenibile. Il nuovo modello, sviluppato nell’ambito dell’ente HySE, rappresenta un’evoluzione tecnologica rispetto al precedente HySE-X1, migliorando efficienza, consumi e autonomia.

L’equipaggio, composto dal pilota Yoshio Ikemachi e dal copilota Paulo Marques, testerà le potenzialità del motore a idrogeno in uno dei rally raid più impegnativi al mondo.

Suzuki e la strategia per la neutralità carbonica

Suzuki continua a perseguire una strategia globale multipath per raggiungere la neutralità carbonica, esplorando soluzioni innovative. Tra queste spicca la collaborazione con Kawasaki, Honda e Yamaha nell’ambito dell’ente HySE (Hydrogen Small Mobility & Engine Technology Association). L’obiettivo è utilizzare l’idrogeno come fonte di energia pulita, aprendo nuove strade verso una mobilità sostenibile e a emissioni zero.

Per affrontare le sfide della decarbonizzazione, Suzuki promuove lo sviluppo di motori alimentati a idrogeno, considerati una tecnologia di prossima generazione. Questa visione punta a rispondere alle diverse esigenze della mobilità globale senza limitarsi a un’unica fonte energetica.

HySE alla Dakar 2025: un prototipo all’avanguardia

Dopo il debutto alla Dakar 2024, Suzuki parteciperà alla Dakar 2025 dal 3 al 17 gennaio 2025, nell’ambito della categoria Mission 1000 ACT2, dedicata a veicoli di nuova generazione. Il protagonista sarà l’HySE-X2, un prototipo avanzato, sviluppato per migliorare efficienza, consumi e autonomia grazie all’adozione di serbatoi più capienti (4 rispetto ai 3 del modello precedente).

A bordo del veicolo ci saranno il pilota Yoshio Ikemachi e il copilota Paulo Marques, pronti a mettere alla prova le nuove tecnologie in condizioni estreme.

Innovazioni e obiettivi tecnologici

L’HySE-X2 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto all’HySE-X1, che alla Dakar 2024 si era classificato al quarto posto. Il nuovo modello punta a migliorare le prestazioni alle alte velocità e a ottimizzare i consumi alle medie velocità, testando il potenziale dell’idrogeno per una mobilità sempre più sostenibile.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Suzuki

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

4 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

24 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago