Novità

Suzuki al CES 2025, debutto della Casa nipponica a Las Vegas

Tempo di lettura: 3 minuti

Il CES di Las Vegas punta sempre più sul settore automotive, e al fianco di brand ormai abituati alla kermesse statunitense c’è spazio per dei debutti tra i padiglioni di Las Vegas per Case come, ad esempio, Suzuki. La presenza al CES 2025 di Suzuki è degna di nota non solo per la sua “prima volta” alla fiera della tecnologia più importante al mondo, ma anche perché questa partecipazione segna un inaspettato ritorno della Casa di Hamamatsu negli Stati Uniti.

Suzuki, infatti, ha avuto una presenza degna di nota negli States con modelli dedicati e una fetta di mercato in crescita tra gli anni ’80 e il 2013, anno nel quale Suzuki ha abbandonato il mercato americano senza, per il momento, non farci più ritorno. Vista la portata mondiale del CES, però, Suzuki presenta un suo stand, che punta a mostrare agli appassionati di tecnologia di tutto il mondo il suo particolare approccio alle attuali sfide del mondo dell’auto, puntando sulla leggerezza e sulle dimensioni compatte.

Suzuki al CES 2025, la filosofia “Sho-Sho-Kei-Tan-Bi” al centro

Il tema dello stand Suzuki è abbastanza emblematico, dedicato all’impatto delle cose piccole che, però, sono in grado di fare una grande differenza. Suzuki al CES 2025 punta a dimostrare come, riducendo le dimensioni e la complessità, è possibile ottenere i risultati di riduzione delle emissioni e dell’impatto del mondo dell’auto ottenendo anche altri vantaggi, come l’abbassamento degli ingombri delle auto e la riduzione dei problemi relativi a traffico e congestione delle nostre città.

Del resto, la riduzione delle dimensioni è da sempre uno dei punti focali della filosofia dell’azienda di Hamamatsu fin dalla sua nascita. A riassumere questo approccio è la frase “Sho-Sho-Kei-Tan-Bi”, una serie di termini in giapponese che possono tradurre in “compatto, meno numeroso, leggero, minimale, bello”. Per questo, al CES di Las Vegas Suzuki ha deciso di esporre uno dei modelli che, oggi, è più popolare tra gli appassionati di auto americani, il Suzuki Carry.

In contrapposizione con gli enormi pick-up all’americana, con dimensioni di oltre 6 metri e motori V8 a benzina, infatti, sempre più appassionati statunitensi hanno scoperto le potenzialità e i vantaggi dei Kei Truck, i piccoli veicoli commerciali che sottostanno alle regole delle kei car (lunghezza sotto i 3,4 metri, motori tre cilindri da 0.6 litri ma capacità di carico generose). Visti i numeri in ascesa delle importazioni dal Giappone dei Kei Truck negli USA, non è una sorpresa vedere come star dello stand di Suzuki al CES 2025 il Suzuki Super Carry, versione di punta del mitico Carry, van prodotto da Suzuki dal 1961 e oggi uno dei kei truck più amati in Giappone.

Il Suzuki Super Carry è l’emblema dell’approccio Sho-Sho-Kei-Tan-Bi, che offre tutto lo spazio e la praticità che serve in dimensioni compatte. Suzuki presenta anche il concetto di piattaforma multiuso e-Mobility, che sfrutta la tecnologia dedicata alle sedie a motricità elettrica. C’è anche spazio per i partner di Suzuki come Applied Electric Vehicles e Glydways, che espongono i propri veicoli. Applied EV, nel dettaglio, presenta una piattaforma elettrica dedicata ad automobili di piccole dimensioni, mentre Gyldways porta al debutto gli sviluppi di un sistema di trasporto urbano con piccoli veicoli autonomi che viaggiano su corsie dedicate.

Dichiarazione del presidente di Suzuki Motor Corporation, Toshihiro Suzuki:
“Siamo lieti di essere presenti al CES per la prima volta.”, ha dichiarato il Presidente della Suzuki Motor Corporation, Toshihiro Suzuki. “Siamo convinti che l’approccio produttivo di Suzuki possa offrire soluzioni significative alle sfide sociali, comprese le preoccupazioni ambientali e la neutralità carbonica. Al CES 2025, siamo orgogliosi di collaborare con partner che condividono la nostra visione per garantire la libertà di movimento a livello globale, migliorando come una Lifestyle Infrastructure Company che plasma il mondo di domani.

Giulio Verdiraimo

Share
Pubblicato di
Giulio Verdiraimo
Tag: CESSuzuki

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago