Novità

Suv ibridi: di cosa si tratta e perché sceglierli

Tempo di lettura: 3 minuti

La tecnologia ibrida si sta affermando sempre di più nel settore automobilistico, conquistando una fetta di automobilisti sempre crescente. Fino a qualche anno fa una buona parte degli automobilisti diffidava da queste tipologie di auto, viceversa, oggigiorno vi è un vero e proprio cambio di direzione.

I veicoli ibridi, infatti, rappresentano il perfetto equilibrio tra potenza ed efficienza, combinando un motore a combustione interna con uno alimentato a energia elettrica, per fornire un’alternativa sostenibile senza sacrificare le prestazioni. Anche i SUV (Sport Utility Vehicle) stanno abbracciando sempre di più questa tecnologia, e infatti svariate case automobilistiche hanno deciso di puntare proprio sul SUV ibrido per conquistare il mercato.

Come funziona un SUV ibrido?

I SUV ibridi operano attraverso una tecnologia che integra un motore endotermico, di solito alimentato a diesel o benzina, e un motore elettrico. Il motore termico fornisce la potenza essenziale per coprire lunghe distanze e ricarica la batteria quando necessario. Nel contempo, il motore elettrico agisce come un supporto al motore principale, ottimizzando l’efficienza complessiva del veicolo. Esso permette anche di percorrere brevi distanze utilizzando esclusivamente l’energia elettrica, garantendo una mobilità ad emissioni zero.

I SUV ibridi, inoltre, sono dotati di una batteria, che permette di immagazzinare l’energia prodotta durante la guida e rilasciarla, successivamente, quando il motore elettrico entra in funzione. L’autonomia di questa batteria è garantita dal processo di ricarica automatica durante la guida, che sfrutta l’energia prodotta durante il funzionamento del veicolo.

Come scegliere un SUV Ibrido?

Per scegliere un SUV ibrido tra i diversi modelli in commercio bisogna considerare, come prima cosa, il tipo di tecnologia. Infatti, è possibile distinguere tra Mild Hybrid e Full Hybrid.

I primi sono dotati di un sistema ibrido leggero che include un piccolo motore elettrico (noto anche come motorino d’avviamento/alternatore), collegato al motore termico. Il motore elettrico supporta quello a combustione interna durante le accelerazioni e fornisce un contributo di potenza aggiuntivo, ma non è in grado di alimentare autonomamente il veicolo; la sua funzione principale è migliorare l’efficienza del motore a combustione interna. Questa configurazione è particolarmente utile sulle autostrade.

I SUV Full Hybrid, invece, hanno un motore elettrico in grado di consentire lo spostamento del veicolo in autonomia, a basse velocità oppure in determinate condizioni. Questo permette ai SUV Full Hybrid di operare in modalità completamente elettrica per brevi tratti, riducendo così le emissioni e il consumo di carburante. Questi modelli sono adatti a coloro che desiderano un’alternativa più sostenibile senza dover ricorrere alla ricarica esterna. Inoltre, è necessario considerare altri dettagli come i consumi, le dimensioni interne ed esterne del veicolo, le dotazioni di sicurezza, il design e la tecnologia a bordo.

Qual è la differenza tra SUV Full hybrid e plug in hybrid

Spesso si sente parlare di SUV full hybrid o di plug in hybrid, tuttavia, non tutti sanno che esistono delle sostanziali differenze tra le due tipologie.

In entrambi i casi, si tratta di un mezzo dotato di un motore termico, come anticipato, tendenzialmente alimentato a benzina. Questo motore ha lo scopo di alimentare anche la batteria (generalmente agli ioni di litio, in quanto più efficienti). Ma qual è allora la differenza tra SUV plug in hybrid o premium hybrid? I modelli full hybrid hanno batterie di piccole dimensioni, capaci di ricaricarsi automaticamente mediante la rigenerazione energetica. Viceversa, i suv plug in hybrid hanno batterie di dimensioni maggiori.

Ancora, le differenze tra SUV plug in hybrid o full hybrid non sono solo tecniche ma possono essere anche strutturali. A seconda dei modelli, infatti, la loro capacità di carico può variare (in base alle dimensioni delle batterie), inoltre, i modelli plug in hybrid risultano leggermente più pesanti rispetto ai modelli full hybrid.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

2 hours ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

3 hours ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

3 hours ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

4 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

6 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

6 hours ago