Attualità

Ferrari e Lamborghini comprate con il bonus facciate: lo scandalo scoperto dalla GDF

Tempo di lettura: 2 minuti

Questa volta la Guardia di Finanza ha portato a galla una truffa davvero milionaria. L’ultimo caso di cronaca parla dei ricavi illegali di una società edile che avrebbe acquistato appartamenti, orologi e auto di lusso: parliamo di beni molto costosi come Rolex, appartamenti in molte località turistiche, ma soprattutto Ferrari, Ducati e Lamborghini.

Il tutto è stato reso possibile grazie a un collaudato sistema di frodi fiscali che sono state fatte con il “bonus facciate”, il famoso 90% in fattura.  A compierle una società operante tra Milano e Varese che aveva numerosi cantieri sparsi tra Gallarate, Cardano al Campo, Cassano Magnago, Busto Arsizio e Parabiago. Secondo il fisco, l’azienda avrebbe illecitamente intascato circa 2 milioni di euro.

Ferrari e Lamborghini sequestrate: la frode della sovrafatturazione

Il sistema per mandare avanti l’attività illegale era semplice: utilizzare il sistema della sovrafatturazione. In questo moto l’attività ha riguardato crediti indebitamente generati da una società edile e dal suo rappresentante legale. Attualmente due persone sono state arrestate e iscritte nel registro degli indagati: un 49enne di Legnano (MI) e un 48enne residente a Uboldo (VA).

L’utilizzo di questo sistema ha permesso alla società di acquistare una quindicina di auto tra d’epoca e di lusso, utilizzate sia dal rappresentante legale per fini personali sia per un nascente business in materia di noleggio a breve termine.

furto lambo ferrarifurto lambo ferrari

Un meccanismo totalmente illegale per cui il condominio o il singolo proprietario, ignaro, riceveva la fattura da pagare e una non completa documentazione sui lavori da eseguirsi: la stessa società edile, in seguito, procedeva a generare in capo al cliente un credito fiscale enormemente più alto, fino al 300 per cento in più rispetto a quello originale, tanto da rendere possibile l’esagerata speculazione.

Ferrari e Lamborghini sequestrate: il tesoretto sequestrato

I Finanzieri del Comando Provinciale di Varese e Milano hanno eseguito un decreto di sequestro emesso dal gip di Busto Arsizio, al termine dell’indagine. Gli investigatori hanno sequestrato 15 auto d’epoca e di lusso come Lamborghini Huracan STO, Ferrari 812 Superfast, Ferrari 488, Ferrari FF, Ferrari F8 e perfino una Radical. Sequestrati anche 10.000 euro di quote della società e un orologio Rolex Yachtmaster in oro dal valore di circa 30.000 euro.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

3 hours ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

3 hours ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

3 hours ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

4 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

6 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

6 hours ago