Sicurezza

Sulla A26 per la prima volta l’asfalto sghiacciante: ecco come funziona

Tempo di lettura: < 1 minuto

Riapre domani, sabato 3 agosto, la galleria “Olimpia” sulla A26, in carreggiata nord tra gli svincoli di Alessandria su e Casale Monferrato sud. Originariamente costruita negli anni ’70 e lunga 890 metri, dal giugno 2023 è stata chiusa per essere oggetto di uno degli interventi più importanti del Piano Assessment delle gallerie sulla rete autostradale in concessione ad Aspi, grazie al quale la vita nominale del tunnel è stata estesa di 50 anni. Non solo, è la prima a proporre il nuovo asfalto sghiacciante, vediamo come funziona e come è stato realizzato.

Recuperare calore dalla roccia per sghiacciare l’asfalto

Impiegate 55 persone di Amplia, la società di costruzioni del Gruppo Autostrade per l’Italia, che, lavorano 24/7 su più turni per un totale di 300.000 ore, hanno completato finalmente i lavori. L’intervento si è concentrato sulla parziale demolizione del rivestimento esistente per sostituirlo con un guscio strutturale in calcestruzzo realizzato con l’utilizzo contemporaneo di tre casseri mobili appositamente dimensionati che hanno consentito il getto in opera. Dotata di un nuovo sistema di impermeabilizzazione e drenaggio delle acque di infiltrazione, la galleria è la prima in Italia a montare il nuovo sistema Tun.Re.Fit, un’innovativa tecnologia di sghiacciamento autostradale sperimentato e realizzato con i ricercatori del Politecnico di Torino, che sfrutta il calore proveniente dall’ammasso roccioso sovrastante la calotta per scaldare la corsia di emergenza all’esterno dell’imbocco lato Gravellona Toce.

Il risparmio di energia sulle autostrade passa anche dalle luci a LED

Per un totale di quasi 1.000 metri di tubazioni geotermiche affogate nell’asfalto, la galleria Olimpia è diventata la prima galleria energetica al mondo, dove il calore recuperato viene trasferito alla pavimentazione stradale esterna per riscaldarla durante i periodi più freddi dell’anno.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

13 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

13 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

13 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

13 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

14 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

14 hours ago