Novità

Subaru Solterra 2024: prezzi ridotti e nuove tecnologie con il restyling

Tempo di lettura: 2 minuti

La nuova Subaru Solterra 2024, primo SUV elettrico del Marchio asiatico, si aggiorna con un restyling che non modifica l’estetica ma introduce nuove tecnologie e riduce il prezzo di partenza a cifre inferiori a 50.000 euro.

Tra le novità, spicca indubbiamente il sistema di ricarica potenziato con un caricatore trifase e uno scambiatore di calore per velocizzare i tempi di ricarica quando il clima è freddo. Scopriamo meglio gli esterni, gli interni, i motori e i prezzi della nuova Subaru Solterra 2024.

Subaru Solterra 2024: com’è il restyling del SUV elettrico giapponese

A tre anni dal debutto globale e due dall’arrivo in Europa, Subaru Solterra, il primo SUV elettrico del marchio giapponese, si presenta con un restyling di metà carriera. Le novità principali si concentrano più sulla tecnologia e sui prezzi che sull’estetica, che rimane sostanzialmente invariata.

L’aspetto esterno della nuova Subaru Solterra 2024 non subisce modifiche, mantenendo il suo design distintivo con linee spigolose e protezioni in plastica sui passaruota. Le dimensioni rimangono invariate, con una lunghezza di 4,69 metri e un passo di 2,85 metri.

All’interno, la nuova Subaru Solterra 2024 introduce alcuni aggiornamenti significativi. Il volante ha un nuovo design squadrato, che migliora la visibilità della strumentazione digitale e il comfort di guida. Il sistema di riscaldamento è stato perfezionato per una distribuzione più uniforme del calore, e le palette dietro il volante ora permettono di gestire la frenata rigenerativa e attivare la modalità “one pedal”. Il display centrale ha una grafica aggiornata per una lettura più chiara, inclusa l’indicazione delle luci di stop durante la frenata rigenerativa. Inoltre, il sedile del guidatore, regolabile elettricamente, passa da 4 a 8 posizioni.

Subaru Solterra 2024: motori e sistemi di sicurezza alla guida

Il sistema di propulsione rimane invariato, quindi la nuova Subaru Solterra 2024 è equipaggiata con due motori che erogano una potenza totale di 218 CV e una batteria da 71,4 kWh, garantendo un’autonomia dichiarata di 450 km; su questo fronte, rispetto alla prova su strada della Solterra, non ci sono grosse novità. La novità principale è l’introduzione di un caricatore trifase per la ricarica in corrente alternata, capace di raggiungere una potenza massima di 11 kW. Subaru ha anche aggiunto uno scambiatore di calore che riduce i tempi di ricarica in condizioni di bassa temperatura.

Per quel che concerne i sistemi di sicurezza alla guida (ADAS), tra le novità più rilevanti troviamo l’adozione del pacchetto Subaru Safety Sense 3, che include nuovi radar frontali e software migliorati. Tra le nuove funzioni spiccano l’Emergency Steering Assist con Active Support, che assiste nelle manovre di emergenza, e il Front Cross Traffic Alert, che segnala la presenza di veicoli provenienti lateralmente o in direzione perpendicolare.

Subaru Solterra 2024: i prezzi

Per il model year 2024, la Subaru Solterra beneficia di una riduzione significativa del prezzo: ora la versione base parte da 49.900 euro, con un abbattimento di 10.000 euro rispetto al modello precedente. Prima, infatti, i prezzi erano di 59.900 euro e 63.900 euro.

La nuova Subaru Solterra 2024 è disponibile nella versione base 4E-xperience a partire da 49.900 euro, mentre la versione più ricca 4E-xperience+ parte da 53.900 euro. Tra le dotazioni di serie troviamo cerchi in lega da 18 pollici, luci full LED, portellone elettrico, climatizzatore automatico bi-zona, sedili anteriori riscaldabili, monitor centrale da 12,3 pollici e il sistema Subaru Safety Sense.

Con questo aggiornamento, il brand punta a rendere la nuova Subaru Solterra 2024 più competitiva nel segmento dei SUV elettrici, offrendo una proposta tecnologicamente avanzata a un prezzo più conveniente.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

15 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

15 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

16 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

16 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

16 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

17 hours ago