Gli investimenti sulle auto elettriche targate FCA hanno portato il primo fattore positivo, almeno per i dipendenti del Polo torinese, formato dagli stabilimenti di Mirafiori e di Grugliasco, per i quali la cassa integrazione è finita.
Da fine settembre, infatti, tutti i lavoratori torneranno in azienda e nuove assunzioni sono previste tra i 20 apprendisti specializzati e altri 50 già in inserimento. Il merito è delle vetture elettrificate, come la 500 e il Ducato, ma anche la Maserati Ghibli Hybrid. Inoltre, prosegue la produzione di mascherine chirurgiche, con la forza lavoro che è concentrata sul nuovo Battery Hub, sul progetto Vehicle-to-Grid e sull’impianto di pannelli fotovoltaici Solar Power Production Units.
Il programma di valorizzazione del polo torinese di FCA sta producendo i primi effetti benefici, a dimostrazione del fatto che Mirafiori e Grugliasco saranno al centro dei futuri sviluppi del Gruppo, pronto a fondersi con PSA entro il primo trimestre del 2021.
MG Motor continua la sua ascesa nel mercato automobilistico italiano, registrando a marzo 2025 un…
Renault rinnova la sua presenza nel segmento C con il lancio della Nuova Renault Austral…
Hyundai ha presentato la Nuova Nexo in occasione del Seoul Mobility Show, segnando un ulteriore…
Il mondo della velocità non si limita all'asfalto. Ogni sportivo che fa del tempo il…
Benzina, elettroni e gas di petrolio liquefatto: quella che vedete è la prima automobile Full…
Se vi chiedessi qual è la Corvette più veloce di sempre, quale sarebbe la vostra…