Attualità

Stop alla vendita di carburante in Autostrada: si parte il 30 novembre

Tempo di lettura: < 1 minuto

Vero è che il DPCM 4 novembre ha limitato fortemente gli spostamenti su tutto il territorio nazionale ma ciò che si profila all’orizzonte non è certo una notizia che farà felici chi, munito di autocertificazione, si sposta per motivi di lavoro o di comprovata esigenza.

Le firme sindacali Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio hanno infatti già comunicato la decisione, in una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, di sospendere la vendita di carburante in Autostrada già a partire dal 30 novembre.

In realtà,  già dal 27 novembre, che cadrà di venerdì, verranno sospese le aperture notturne dei distributori di carburanti sulla rete autostradale, mentre dal 30, un lunedì, anche nelle ore diurne.

La causa è, neanche a dirlo, il crollo delle vendite di carburante oggi tornato d’attualità con la seconda ondata e la poca tutela riservata dalle istituzioni alle associazioni di categoria, pur mantenendo uguali i costi fissi. La richiesta è estendere ai gestori delle pompe il Decreto ristori: come le persone non possono rifocillarsi ai ristoranti, che stanno ricevendo i primi aiuti, la stessa cosa dovrebbe accadere con chi fornisce il carburante ai nostri veicoli, visto che siamo impossibilitati a spostarci.

Stop alla vendita di carburante: i numeri del 2020 non perdonano

I forti limiti agli spostamenti dovuti alla pandemia, parlando di vendita di carburanti ai privati, ha provocato una perdita di fatturato quantificabile intorno al 40% sulla rete ordinaria e ben 70% su quella autostradale. Il ministro dello sviluppo economico Patuanelli, per ora, fa scena muta. Quanto potrà durare ancora questa situazione? Intanto, se dovete affrontare un viaggio sulle lunghe distanze, ricordatevi di rifornire la vostra auto prima di entrare in autostrada…anche il fai-da-te, non essendoci poi addetti alla cassa, è sospeso!

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

30 mins ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

38 mins ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

50 mins ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

1 hour ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

2 hours ago

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina

Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…

2 hours ago