Attualità

Stop ai motori termici, la Scozia si oppone al bando

Tempo di lettura: 2 minuti

Clamoroso “retrofront elettrico” per un Paese europeo. C’è una nazione che ha deciso di tornare sui suoi passi in merito alla decarbonizzazione decisa qualche mese addietro dall’Unione Europea. A rallentare nel percorso alla totale elettrificazione è la Scozia, che ha optato per una dilazione di un paio d’anni sul bando alle vetture endotermiche, dando ancora un po’ di  “respiro” ai motori termici ed ai relativi proprietari.

Stop ai motori termici: la Scozia decide di temporeggiare

Era nell’aria ed ora è accaduto, dopo una certa perplessità dimostrata qualche mese fa, la Scozia ha deciso di temporeggiare in merito alla decarbonizzazione. La Scozia ha quindi deciso di tornare sui suoi passi, spostando dal 2030 al 2032 il termine ultimo per la vendita di auto dotate di motori termici. A riferire questa dilazione è stato il segretario all’Energia ed ai Trasporti, Michael Matheson, il quale si è fatto carico di comunicare la decisione presa dal governo.

A motivare questo vero e proprio retrofront è stato principalmente il rincaro dei costi per la ricarica delle EV determinato dalle elevate tariffe dell’elettricità. A quanto pare, in Scozia, i prezzi sono saliti di oltre il 50% negli ultimi mesi, il che sposta l’indice di convenienza verso la benzina oppure il Diesel, a discapito delle vetture a batteria. Ad aggravare ulteriormente la situazione sono anche i ritardi nella realizzazione di un’adeguata infrastruttura per il rifornimento delle auto a batteria.

Stop ai motori termici: la Scozia sposta il limite al 2032

Visti i costi dell’energia elettrica e la scarsa rete di colonnine per la ricarica, la Scozia si è vista costretta a spostare dal 2030 al 2032 il limite massimo per la vendita di auto con motori termici. Il rinvio è stato deciso nel quadro di un aggiornamento delle strategie energetiche e di decarbonizzazione del tessuto economico della nazione, la quale non sarà molto rilevante per via del suo mercato dai volumi di poco rilievo, ma è comunque significativo, in quanto altri Paesi potrebbero seguire l’esempio scozzese.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Toyota GR Supra: la Lightweight EVO è l’auto che vorremmo tutti in garage

Toyota ha appena lanciato un vero e proprio gioiello nel mondo delle auto sportive: la…

4 mins ago

Omoda 9 debutta in Italia: info su motore, interni e arrivo sul mercato

Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo…

33 mins ago

1000 MIGLIA 2025: ecco l’elenco ufficiale delle vetture ammesse

La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…

2 hours ago

Urban Days Piaggio: arrivano gli sconti di primavera

Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…

2 hours ago

Suzuki WAY2RIDE: come funziona il nuovo finanziamento moto

Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…

3 hours ago

Nasce GOT, il Club ufficiale dei proprietari della Mercedes Classe G

A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…

3 hours ago