Motorsport

Stipendi piloti F1: qual è il driver più pagato e quello meno?

Tempo di lettura: 2 minuti

Il campionato mondiale di Formula 1 sta per tornare dopo la sua pausa estiva. Gli appassionati, senza poter vedere sfrecciare i bolidi su pista, non hanno smesso di discutere del mondo dei motori e dei suoi principali interpreti. Tra polemiche ed analisi non mancano gli interrogativi, uno di questi è sicuramente inerente gli stipendi dei piloti. Quindi, anche quando non si gareggia, in molti si pongono questa domanda: quanto guadagnano i piloti di Formula1?

Stipendi piloti F1: chi è il più pagato in pista?

Fernando Alonso è sul podio dei piloti di F1 più pagati

Riguardo gli stipendi dei piloti che gareggiano in Formula 1 è stata stilata una classifica per la stagione in corso, la 2022, dal tabloid inglese The Indipendent. I dati non includono i bonus legati ai risultati ed ad accordi di sponsorizzazione dei piloti con vari brand, quindi quantifica esclusivamente lo stipendio concordato in fase di contratto con la scuderia d’appartenenza. Non ci sono soprese per quel che riguarda le prime posizioni di questa ricca classifica, con Lewis Hamilton e Max Verstappen appaiati a quota 40 milioni di sterline, con l’olandese che ha messo in cassaforte questo accordo da capogiro fino al 2028. Per la conversione sterline euro, abbiamo riepilogato la classifica con la nostra valuta in fondo all’articolo.

Completa il podio lo spagnolo Alonso con 15 milioni, soldi confermati anche quando passerà a fine stagione in Aston Martin. Quarto è Lando Norris davanti a Sebastian Vettel ed a Daniel Ricciardo, il cui stipendio già molto alto prevede addirittura uno scatto verso l’alto nel terzo e ultimo anno di contratto che lo lega alla McLaren. Soltanto settimo Charles Leclerc con 9 milioni di Sterline annui, dietro di lui un terzetto interessante che vede affiancati il compagno di box Carlos Sainz, Valtteri Bottas e Lance Stroll tutti pagati 6 milioni di Sterline. Lance Stroll, dunque, guadagna più di Sergio Perez, che ha di recente firmato con la Red Bull il rinnovo.

Stipendi piloti F1: la classifica senza bonus (e in euro)

Questa è quindi la classifica dei venti piloti che corrono in Formula 1. Stavolta non si tratta di piazzamenti in gara, ma le cifre mostrate sono esenti da bonus ed accordi esterni. Ecco la ricca graduatoria degli stipendi dei piloti F1 (in euro):

  • Max Verstappen: 47,3 milioni;
  • Lewis Hamilton: 47,3 milioni;
  • Fernando Alonso: 17,7 milioni;
  • Lando Norris 14,2 milioni;
  • Sebastian Vettel 13.01 milioni;
  • Daniel Ricciardo 13,01 milioni;
  • Charles Leclerc 10,64 milioni;
  • Carlos Sainz 8,28 milioni;
  • Valtteri Bottas 8,28 milioni;
  • Lance Stroll 8,28 milioni;
  • Sergio Perez 7,09 milioni;
  • Kevin Magnussen 5,67 milioni;
  • George Russell 4,73 milioni;
  • Esteban Ocon 4,73 milioni;
  • Pierre Gasly 4,73 milioni;
  • Alex Albon 1,77 milioni;
  • Guan Yu Zhou 864.000 euro;
  • Mick Schumacher 864.000 euro;
  • Nicholas Latifi 864.000 euro;
  • Yuki Tsunoda 431.600 euro.
Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Formula1

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

4 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

4 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

4 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

4 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

4 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

4 hours ago