Attualità

Stellantis: venduto a Torino lo storico cuore del Lingotto a Reply

Tempo di lettura: 2 minuti

La palazzina Fiat sita nel cuore del Lingotto di Torino è stata venduta da Stellantis. Il colosso automobilistico europeo l’aveva messa in vendita mesi fa, precisamente a luglio 2021; ora la vendita è stata ufficializzata dopo aver trovato l’accordo con l’acquirente. Ad aggiudicarsi lo storico edificio è un’altra multinazionale torinese, ma operante principalmente nel settore informatico e di proprietà della famiglia Rizzante, vale a dire la Reply.

Lingotto: uno dei simboli di Torino e della Fiat

La fusione tra FCA e PSA ha gradualmente e continuamente svuotato gli uffici presenti al Lingotto di Torino, i cui lavoratori sono stati ricollocati tra la Fondazione Agnelli di via Giacosa e la sede di Mirafiori.

L’edificio venduto ha una dimensione di oltre 20.000 metri quadri, era stato progettato dall’architetto Giacomo Isidoro Matté-Trucco e la costruzione del complesso durò circa nove anni, precisamente dal 1917 al 1926. All’interno del Lingotto, la fabbrica raccoglieva tutto il processo produttivo della Fiat, da lì le automobili raggiungevano il tetto, dove c’era un circuito per collaudare le nuove creazioni. Gradualmente la produzione è stata sempre più dislocata verso Mirafiori, così come tante altre realtà all’interno del Lingotto che non hanno più a che fare con l’automobilismo Made in Italy.

Chi è il nuovo proprietario?

La nuova proprietà del Lingotto appartiene a Reply, una società con sede a Torino, quotata in borsa, che si occupa di lavori nel settore digitale e delle comunicazioni. È una tra le aziende più “rampantid’Italia ed ha un taglio decisamente giovane. Reply ha già cominciato il trasloco ed ha annunciato a breve una conferenza stampa per rendere noto il piano di riutilizzo dell’edificio con i primi laboratori d’informatica.

Stellantis però non ha ceduto tutto il Lingotto, in quanto al colosso italo-francese resta la parte superiore, la più spettacolare dell’edificio, che Fca aveva trasformato in un giardino da cui accedere al museo Casa 500, il quale dovrebbe riaprire in primavera con la fioritura delle piante presenti.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

20 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

21 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

21 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

21 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

21 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

21 hours ago