Attualità

Stellantis SUSTAINera: i traguardi dopo un anno di attività

Tempo di lettura: 2 minuti

A un anno dall’apertura del Circular Economy Hub SUSTAINera di Mirafiori, a Torino, Stellantis è orgogliosa di elencare i traguardi già raggiunti dal polo che promuove l’economia circolare, fondamentale nell’ottica di diventare un’azienda carbon neutral al 2038.

Applicando la strategia delle 4R a livello industriale (Remanufacturing, Repair, Reuse, Recycle, ovvero Rigenerazione, Riparazione, Riuso e Riciclo) il Circular Economy Hub di Mirafiori, creato con l’obiettivo principale di prolungare la vita utile di componenti e veicoli, in soli 12 mesi di attività ha già registrato importanti risultati:

  • 10.000 motori, 10.000 cambi e 1.000 batterie per veicoli elettrici, tutti rigenerati secondo le specifiche OEM di Stellantis, assicurando identiche prestazioni e la stessa garanzia dei ricambi originali post-vendita MOPAR
  • 5.000 veicoli ricondizionati
  • 1,8 milioni di componenti processati nel centro di smistamento per le attività di rigenerazione all’interno dell’Hub o presso altri fornitori, o destinati alla rete di riciclo Stellantis.

I componenti rigenerati confluiscono nella gamma SUSTAINera, che all’interno dell’ampia offerta post-vendita di Stellantis rappresenta l’alternativa all’insegna della sostenibilità, mirando a fornire ai clienti, sia possessori di automobili sia professionisti della manutenzione e della riparazione, prodotti e servizi a prezzi accessibili, senza compromessi a livello di qualità e nel pieno rispetto dell’ambiente, riducendo gli sprechi e il consumo di nuove risorse del pianeta.

I veicoli ricondizionati, conformi ai più rigorosi standard qualitativi, confluiscono nell’offerta di veicoli usati SPOTICAR.

Che fine fanno i veicoli demoliti e come vengono riutilizzati

Parallelamente, l’attività di demolizione dei veicoli (veicoli a fine ciclo vita e veicoli utilizzati per attività di ricerca e sviluppo) alimenta il canale dei ricambi Reuse: i componenti recuperati ancora in ottimo stato vengono venduti attraverso la piattaforma online del partner di Stellantis B-Parts (www.b-parts.com), leader nell’offerta di ricambi usati originali multimarca venduti a singoli clienti e riparatori attraverso la rete post-vendita di Stellantis. I componenti invece non più utilizzabili sono conferiti nella rete di riciclo esterna, ai fini del recupero dei materiali.

Come questo flusso riesce a contribuire al migliorare l’impatto ambientale è presto detto. Non solo dal punto di vista prettamente legato alle emissioni, bensì come processo profittevole con ricavi, al 2030, pari a 2 miliardi di euro. A Mirafiori l’hub dedicato all’economia circolare di Stellantis occupa uno spazio di 73.000 metri quadri, dei quali 55.000 recuperati da strutture precedenti. Ci lavorano 500 dipendenti, parte dei quali compaiono nella foto di copertina, e ne verranno assunti ulteriori 50 già nel 2025.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

2 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

2 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

2 hours ago

Honda CB125F 2026: la piccola tuttofare ora con lo Start&Stop

La prima Honda con cambio manuale e Start&Stop è anche più smart, con display TFT…

2 hours ago

Tracer 9 Y-AMT: è arrivato il cambio automatico. Ora In Concessionaria

Il futuro del turismo su due ruote è appena cominciato. La nuova gamma Yamaha Tracer…

3 hours ago

Addio alla FIAT 500X: il SUV compatto esce dai listini ufficiali

Dopo oltre dieci anni di onorata carriera, la FIAT 500X si prepara a uscire di…

3 hours ago