Stellantis ha annunciato ufficialmente il lancio di STLA AutoDrive 1.0, il primo sistema di guida autonoma sviluppato internamente dal gruppo. Questa innovativa tecnologia introduce funzionalità di Livello 3 SAE, permettendo la guida a mani libere e occhi chiusi fino a 60 km/h, anche in condizioni di scarsa visibilità o maltempo.
STLA AutoDrive rappresenta un pilastro fondamentale della strategia tecnologica di Stellantis, affiancandosi a STLA Brain e STLA Smart Cockpit. Il sistema è progettato per ridurre lo stress alla guida, offrendo maggior comfort e sicurezza durante il traffico urbano e nelle situazioni di stop-and-go.
“Per Stellantis, aiutare gli automobilisti a sfruttare al meglio il loro tempo è estremamente importante,” ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. “STLA AutoDrive renderà l’esperienza di guida più efficiente e piacevole, riducendo il ruolo attivo del conducente in situazioni di traffico intenso.”
Il sistema è progettato per essere intuitivo e semplice da usare. Quando le condizioni del traffico lo consentono, il conducente riceve una notifica che lo informa della disponibilità di STLA AutoDrive. Una volta attivato tramite un pulsante, il sistema prende il controllo della vettura, regolando automaticamente la velocità, la sterzata e la frenata, mantenendo sempre una distanza di sicurezza dagli altri veicoli.
Grazie all’integrazione di avanzati sensori e algoritmi di intelligenza artificiale, STLA AutoDrive è in grado di garantire una guida fluida e sicura anche in condizioni difficili, come di notte o sotto la pioggia. Per mantenere alte le prestazioni, il sistema è dotato di un meccanismo automatico di pulizia dei sensori, assicurando sempre un funzionamento affidabile.
Oltre alla guida autonoma di Livello 3, STLA AutoDrive supporta anche funzionalità di Livello 2 e 2+ per velocità superiori, inclusi Cruise Control adattivo e mantenimento della corsia.
Il sistema è stato progettato su un’architettura scalabile, che permette l’implementazione sui modelli Stellantis a livello globale. Grazie alla connettività cloud, STLA AutoDrive potrà ricevere aggiornamenti over-the-air, garantendo miglioramenti continui nel tempo. Tra gli sviluppi futuri in fase di studio:
STLA AutoDrive è conforme alle normative vigenti nei mercati supportati, assicurando che il conducente rimanga sempre pronto a riprendere il controllo quando necessario. Inoltre, il sistema rispetta le leggi sulla sicurezza stradale, incluse le restrizioni sull’uso del telefono alla guida.
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…
L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…
Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…