Attualità

Stellantis riorganizza il polo industriale di Torino: ecco cosa cambierà

Tempo di lettura: 2 minuti

A gennaio sarà già ora di spegnere la prima candelina sulla torta dei 14 brand che compongono Stellantis. Manca ancora un piano industriale dettagliato, ma quello arriverà a breve, mentre certe mosse strategiche sono già sotto la luce del sole, almeno guardando alle ultime dichiarazioni del CEO Alfa Romeo Imparato o al ritorno ufficiale della Lancia Delta dopo un’intervista concessa alla stampa italiana dal CEO Lancia Luca Napolitano.

Per quanto riguarda, invece, il polo industriale di Torino, ex centro nevralgico di Fiat, ora assorbito per l’appunto dalla galassia Stellantis, sembrano trapelare le ultime novità che prevedono un certo numero di cambiamenti, vediamo quali.

Già frutto di un piano di investimenti massiccio, con l’idea di creare un maxi impianto di pannelli fotovoltaici, con una capacità produttiva di 15 MW, il polo industriale di Torino si prepara a rimarcare il suo ruolo di protagonista nel futuro della mobilità. Non più un vero e proprio centro nevralgico per la filiera automobilistica mondiale, come fu ai tempi di Fiat senza andare troppo indietro con la memoria, bensì un hub capace di radunare, sotto lo stesso tetto, la produzione sia di Fiat sia di Maserati, la quale si prepara ad accogliere diversi nuovi e interessanti modelli nel futuro prossimo.

Fiat 500 elettrica già nasce a Mirafiori, da qui l’idea dei pannelli fotovoltaici, e si pensa di spostare gran parte della produzione da Tichy, che dal 2023 in avanti accoglierà nuovi modelli per i brand Alfa Romeo, Jeep e Fiat, ma sulla piattaforma CMP per modelli compatti di segmento B, tra cui la Casa torinese potrebbe tornare d’attualità con l’erede della Punto, ma questa è un’altra storia.

Polo industriale di Torino: Stellantis vuole rivedere il destino di Maserati a Grugliasco

Stellantis vorrebbe quindi spostare la produzione tutta sotto l’ampio tetto di Mirafiori, lasciando il punto di domanda su Grugliasco dove, nello stabilimento intitolato all’Avvocato Gianni Agnelli, nascono Ghibli e Quattroporte. Meglio ancora usare il condizionale perchè tutte queste novità verranno presto annunciate dal piano industriale che destinerà i vari modelli ai singoli stabilimenti.

A riportare la notizia è stato il quotidiano La Repubblica nel numero dello scorso 8 ottobre. “Alla Maserati, stabilimento ex Bertone acquistato da Sergio Marchionne nel 2009, si assemblano la Ghibli e la Quattroporte, mentre il SUV Levante è assegnato a Mirafiori, dove nel 2022 partirà anche la produzione delle Maserati Gran Cabrio e Gran Turismo, modelli che nella nuova impostazione passerebbero su una sola linea, riducendo drasticamente i costi. L’attività a Grugliasco non cesserà almeno fino al 2024. L’idea infatti è di mantenere la lastratura“. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona
Tag: Stellantis

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago