Le trattative tra Stellantis e i sindacati in Francia per gli aumenti salariali del 2025 si sono rivelate particolarmente difficili. L’azienda ha proposto un incremento del 2,1%, ma i lavoratori lo considerano insufficiente. Dopo quasi dieci ore di negoziati a Poissy il 20 febbraio 2025, le parti non sono riuscite a raggiungere un accordo soddisfacente.
I sindacati hanno espresso forte delusione per l’offerta della dirigenza. Jérôme Boussard della CGT Sochaux ha dichiarato che “sono state offerte solo briciole”, mentre Béachlé Lebon della CFE-CGC Poissy ha sottolineato che le aspettative erano ben più alte. Anche la CFTC ha parlato di una “grande disillusione”.
Nel primo round di negoziati, Stellantis aveva proposto un aumento dell’1,2%, già giudicato inadeguato dai rappresentanti dei lavoratori. Nonostante il rialzo al 2,1%, la proposta è ancora lontana dalle richieste sindacali, che puntavano almeno al 3,3%. La CFE-CGC, sindacato di maggioranza, ritiene che l’aumento dovrebbe essere almeno del 2,5%, in linea con l’inflazione del 2024, stimata all’1,5%.
Un altro punto critico riguarda la distribuzione dell’aumento: gli operai vedrebbero solo un incremento dell’1,3% della massa salariale, alimentando ulteriormente il malcontento. Se entro il 3 marzo non verrà raggiunto un accordo con almeno tre sigle sindacali, l’intesa potrebbe saltare definitivamente.
La CFDT ha scelto un atteggiamento attendista, aspettando la pubblicazione dei risultati finanziari 2024 di Stellantis prima di prendere una decisione definitiva. Benoît Vernier, delegato sindacale centrale della CFDT, ha affermato che se il gruppo dimostrerà di avere profitti elevati, sarà indispensabile garantire una maggiore partecipazione agli utili per i lavoratori.
Il verdetto definitivo è atteso per il 3 marzo 2025, una data che potrebbe rivelarsi cruciale per il futuro delle relazioni sindacali all’interno dell’azienda.
In Europa ci sono un milione e rotti feriti da incidente stradale ogni anno. Ma…
Nissan sta preparando un'importante novità per il mercato automobilistico globale: una versione della celebre Dacia…
Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…
Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…
Pirelli presenta la quinta generazione del celebre P Zero, il pneumatico che da 40 anni…
Nel dipartimento del Tarn-et-Garonne, in Francia, i gendarmi si sono imbattuti in una scena surreale…