Tecnologia

Stellantis pronta a lanciare le batterie allo stato solido nel 2026

Tempo di lettura: 2 minuti

Stellantis e Factorial hanno annunciato una partnership per sviluppare veicoli elettrici di nuova generazione utilizzando batterie allo stato solido, un progetto che si basa su un investimento di 75 milioni di dollari fatto da Stellantis nel 2021.

Entro il 2026, verrà lanciata una flotta di Dodge Charger Daytona equipaggiata con questa tecnologia innovativa, volta a migliorare le prestazioni e ridurre i costi complessivi dei veicoli elettrici. La collaborazione evidenzia l’importanza crescente delle batterie allo stato solido nel settore, contribuendo a un futuro più sostenibile per la mobilità elettrica.

Stellantis e Factorial: partnership per batterie allo stato solido

Stellantis e Factorial hanno annunciato un significativo passo avanti nella loro collaborazione per lo sviluppo di veicoli elettrici di nuova generazione. Questa iniziativa si basa su un investimento di 75 milioni di dollari effettuato da Stellantis in Factorial nel 2021, evidenziando l’importanza crescente delle batterie a stato solido nel panorama dei veicoli elettrici.

Entro il 2026, Stellantis prevede di lanciare una flotta di veicoli dimostrativi a partire dai nuovi Dodge Charger Daytona, equipaggiati con celle allo stato solido di Factorial. Questo progetto ha l’obiettivo di convalidare le prestazioni delle batterie in condizioni di guida reale, rappresentando un passo cruciale verso la commercializzazione di questa tecnologia all’avanguardia. Le celle allo stato solido di Factorial, basate sulla tecnologia FEST, offrono una densità energetica superiore a 390 Wh/kg, assicurando prestazioni elevate rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio.

Utilizzo della piattaforma STLA Large

Per integrare le batterie allo stato solido, Stellantis utilizzerà la piattaforma multienergia STLA Large, progettata per sostenere fino a due milioni di veicoli a livello globale. Questa piattaforma sarà adottata da marchi come Jeep, Dodge, Chrysler, Alfa Romeo e Maserati. Secondo Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis, l’integrazione delle batterie di Factorial potrebbe migliorare l’offerta di veicoli elettrici, garantendo prestazioni superiori e tempi di ricarica ridotti.

Verso un futuro sostenibile

Siyu Huang, CEO di Factorial, ha dichiarato che la tecnologia allo stato solido giocherà un ruolo cruciale nell’accelerare l’adozione dei veicoli elettrici, permettendo prestazioni migliori e costi inferiori. La partnership tra Stellantis e Factorial, iniziata nel 2021, rappresenta un impegno condiviso verso l’innovazione tecnologica e un trasporto più sostenibile.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Stellantis

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago