Attualità

Stellantis: priorità ai dirigenti interni per il dopo Tavares

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la notizia shock di Stellantis che nei giorni scorsi ha visto l’arrivo delle dimissioni dell’ex amministratore delegato Carlo Tavares, per il gruppo automobilistico internazionale si prospetta una fase di transizione per la nomina di un nuovo board direttivo che possa trainare l’azienda verso il futuro dopo questa fase burrascosa che sta determinando anche pesanti ricadute in borsa per il titolo.

Attualmente il gruppo vede al timone un team di otto super dirigenti che lavora di concerto con il presidente John Elkann ma voci sul probabile successore si rincorrono da tempo.

L’argomento Stellantis in questi giorni è stato ripreso da moltissime testate del settore, che hanno ricostruito diversi scenari per il post Tavares. Chi assumerà la carica di CEO? Sicuramente è ancora presto per affermarlo con certezza ma non mancano già i primi nomi, tutti interni, per il nuovo corso del gruppo. La linea interna, secondo quanto riportato da alcuni scoop, sarebbe preferita anche dall’attuale presidente Elkann. A stupire è il ritorno nel comitato speciale da poco costituito di un manager di livello come di Richard Palmer. Potrebbe esserci quindi un uomo molto vicino a Marchionne, già ex responsabile finanziario di FCA, tra i successori di Tavares?

Stellantis: tutti i nomi per il nuovo CEO

Prima di tutti quindi ai nastri di partenza per il ruolo da CEO ci sono i più grandi manager che in questi anni hanno dominato la scena in azienda. A prendere le redini del gruppo potrebbe esserci Jean-Philippe Imparato, ex CEO di Alfa Romeo e ora capo dell’area Enlarged Europe e della divisione veicoli commerciali, Antonio Filosa, attuale direttore operativo delle regioni Sud e Nord America o Maxime Picat, responsabile acquisti e fornitori.

Ma non bisogna escludere altri papabili candidati come Doug Ostermann, attuale direttore finanziario e perfino “l’ex” amministratore delegato di Fiat Chrysler Mike Manley.

Manley, però, non facendo più parte del gruppo apre quindi alle possibilità esterne all’azienda che a questo punto aprono moltissimi scenari come quello più chiacchierato che vede la fusione di Stellantis e Renault con la creazione di un giga gruppo guidato da Luca De Meo, attuale numero uno di Renault.

Chi la spunterà? E’ ancora troppo presto per dirlo anche se il mondo della finanza preme per l’arrivo rapido ad un nuovo nome. Quello che è certo è che i “gioielli” di casa non mancano e anche la strada di un manager specializzato in tecnologia come fatto in Ferrari con Benedetto Vigna potrebbe essere più di un’ipotesi.

Alessandro Cattelan

Share
Pubblicato di
Alessandro Cattelan
Tag: Stellantis

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

1 day ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago