Attualità

Stellantis: obiettivi e dichiarazioni a poche ore dalla fusione

Tempo di lettura: 3 minuti

Stellantis è nata e il suo obiettivo è chiaro: diventare leader mondiale per una nuova era della mobilità sostenibile che punta ad offrire maggiore libertà di movimento con soluzioni di trasporto esclusive, convenienti ed efficienti, in grado di cogliere le entusiasmanti opportunità di un settore globale in rapido e profondo cambiamento.

Uno a fianco all’altro, distanziati come vuole la pandemia, ma eccoli insieme John Elkann e Carlos Tavares, rispettivamente presidente e CEO di Stellantis. Dopo le prime parole concesse dal manager portoghese durante una conferenza streaming, Stellantis nasce potendo contare sull’apporto di 400.000 dipendenti di oltre 150 nazionalità, sparsi in tutti gli stabilimenti sul globo terrestre. 

In qualità di Amministratore Delegato, Carlos Tavares guida uno dei Management Team più preparati e di successo del settore, tra i cui punti di forza spiccano diversità, esperienza e spirito competitivo. Stellantis vanta un portafoglio di 14 marchi, alcuni di essi storici e pionieristici, che hanno saputo raggiungere i vertici del mondo dell’automobilismo. Dalle piccole citycar ai grandi pickup, la gamma Stellantis soddisfa ogni esigenza, ma non bisogna dimenticare tutti quei servizi che ormai sono legati indissolubilmente al mondo della mobilità. 

I paesi dove opererà Stellantis

Oggi le radici poste da FCA e PSA permettono a Stellantis di partire con una buona base in Europa, Nord America e America Latina. A ciò si aggiunge un significativo potenziale non ancora poco sfruttato in mercati importanti quali Cina, Africa, Medio Oriente, Oceania e India. 

L’Azienda prevede di trarre vantaggio dalle proprie dimensioni e dalle economie di scala per investire in soluzioni di mobilità innovativa per i propri clienti, puntando a sinergie annuali di oltre 5 miliardi di euro una volta a regime.  

L’Azienda si impegna a svolgere un ruolo attivo nel contribuire al benessere delle società in cui opera. Tra gli obiettivi di lungo periodo, uno dei principali riguarda il raggiungimento della neutralità sul piano delle emissioni di carbonio su tutti i prodotti, gli stabilimenti di assemblaggio e le altre strutture. 

Stellantis: parlano Elkann e Tavares

Per celebrare l’occasione, John Elkann ha dichiarato: “Non è un caso che Stellantis nasca proprio quando il nostro mondo richiede un nuovo tipo di azienda automobilistica, che si faccia promotrice di soluzioni sostenibili, intelligenti e in grado di offrire libertà di movimento per tutti. La nostra dimensione operativa ci fornisce le risorse per investire in tecnologie all’avanguardia, ci permette di distinguerci grazie alle nostre eccellenze e di proporre un’offerta senza eguali. Il nostro più grande vantaggio competitivo è la diversità geografica e culturale delle persone che lavorano in Stellantis sin dal primo giorno. Sono loro che con energia, impegno costante e un know-how inestimabile rendono Stellantis quella che è oggi. E sono loro che giorno dopo giorno costruiranno un’azienda ancora più forte per questa nuova era della mobilità“.

Commentando i primi passi del viaggio di Stellantis, Carlos Tavares ha affermato: “Questo è un grande giorno. Stellantis nasce un anno dopo l’annuncio iniziale, malgrado gli sconvolgimenti sociali ed economici senza precedenti causati dalla pandemia di COVID-19. Desidero ringraziare vivamente i team che hanno reso possibile tutto questo, ed esprimo profonda gratitudine nei confronti di tutti coloro che hanno contribuito a portare avanti le nostre attività durante questo anno eccezionale. Tutto ciò conferma l’agilità, la creatività e la flessibilità della nostra azienda, che mira all’eccellenza piuttosto che alla grandezza, determinata a essere ben altro che la semplice somma delle sue parti. È altresì un ulteriore segnale della determinazione del Gruppo, di essere un leader nel settore automobilistico. In questo panorama in continua evoluzione, Stellantis “punta all’eccellenza” e a migliorare il benessere dei suoi dipendenti.

La nuova società ha iniziato ieri, 18 gennaio, le negoziazioni su Euronext (Parigi) e alla Borsa Italiana (Milano), e nella giornata di oggi, 19 gennaio, alla borsa di New York. I risultati completi del 2020 saranno pubblicati il 3 marzo 2021.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Stellantis

Recent Posts

Mercedes Sprinter festeggia i 30 anni con un epico viaggio tra Stoccarda e Milano

Mercedes-Benz è una Casa, anzi, un’azienda dal fascino indiscutibile. Che si sia fan della Stella…

3 hours ago

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

2 days ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

3 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

3 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

3 days ago