Attualità

Stellantis non licenzierà e non chiuderà stabilimenti in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Stellantis, pur affrontando difficoltà in Europa e Stati Uniti, ha registrato un aumento delle immatricolazioni di veicoli elettrici e ha rassicurato i dipendenti italiani, escludendo licenziamenti o chiusure di stabilimenti. Modelli come la FIAT 500 Ibrida, la Jeep Compass elettrica e la Maserati Grecale continueranno a essere prodotti in Italia, con nuovi lanci previsti entro il 2026. Il 16 dicembre, Stellantis incontrerà nuovamente il governo italiano per discutere la situazione del settore automobilistico.

Stellantis: nessun licenziamento e chiusura di stabilimenti in Italia

Nel 2024, Stellantis sta affrontando difficoltà in mercati chiave come gli Stati Uniti e l’Europa. Nonostante il calo generale delle vendite, il gruppo automobilistico ha visto un aumento nelle immatricolazioni di veicoli elettrici. Giunge però dall’Italia una notizia positiva: Giuseppe Manca, responsabile delle risorse umane di Stellantis, ha rassicurato governo e dipendenti, dichiarando che non sono previsti licenziamenti né chiusure di stabilimenti in Italia.

Rassicurazioni per i dipendenti italiani

Le preoccupazioni tra i dipendenti erano cresciute, soprattutto dopo un 2024 in cui la produzione ha subito un forte rallentamento in diversi stabilimenti italiani. Nonostante questo, Manca ha ribadito che Mirafiori e gli altri stabilimenti non verranno chiusi. La produzione continuerà con modelli come la FIAT 500 Ibrida, che sarà prodotta a Mirafiori dal 2025, insieme alla Jeep Compass elettrica e alla nuova DS che verranno prodotte a Melfi.

Nuovi modelli in arrivo

Il piano di Stellantis prevede l’arrivo di nuovi modelli nei prossimi anni. Nel 2026, Mirafiori vedrà la produzione di una seconda DS, della Jeep Compass ibrida e della nuova Lancia Gamma. Anche la FIAT Panda, prodotta a Pomigliano d’Arco, continuerà la produzione almeno fino al 2029, mentre a Cassino proseguiranno la produzione delle nuove generazioni di Alfa Romeo Stelvio e Giulia, oltre alla Maserati Grecale fino al 2030.

Un incontro con il governo il 16 dicembre

Il prossimo 16 dicembre, Stellantis incontrerà nuovamente il governo italiano, che continua a monitorare con attenzione la situazione del settore automobilistico. Nonostante le difficoltà, Stellantis ha confermato il suo impegno per mantenere la produzione e l’occupazione negli stabilimenti italiani, rassicurando così i lavoratori e le istituzioni locali.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

9 hours ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

14 hours ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

15 hours ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

15 hours ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

16 hours ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

17 hours ago