Attualità

Stellantis, nel 2027 riapre la storica Palazzina uffici di Mirafiori: sarà tutta nuova

Tempo di lettura: 2 minuti

“Di nuovo a casa”: la rinascita della storica Palazzina uffici di Mirafiori. Entro il 2027, uno degli edifici più iconici dell’industria automobilistica italiana e storica sede del Gruppo Fiat tornerà a essere pienamente operativo. La Palazzina Centrale di Mirafiori, da sempre simbolo del genio automobilistico torinese, verrà riqualificata e resa un ambiente di lavoro innovativo, sostenibile e collaborativo.

La ristrutturazione fa parte del programma grEEn-campus, che punta a trasformare i luoghi di lavoro di Stellantis in spazi all’avanguardia, migliorando il benessere dei dipendenti e rafforzando le radici aziendali. Mirafiori sarà uno dei tre poli coinvolti nel progetto, insieme a Poissy (Francia) e Rüsselsheim (Germania).

Un’icona che guarda al futuro

Palazzina Mirafiori Stellantis 2027Palazzina Mirafiori Stellantis 2027

Costruita nel 1939, la Palazzina Centrale ha rappresentato per decenni il cuore della produzione automobilistica italiana, con quasi 29 milioni di vetture realizzate. Ora, grazie a una completa ristrutturazione, l’edificio si trasformerà in un modello di efficienza energetica e innovazione tecnologica, mantenendo intatta la sua storicità.

Jean-Philippe Imparato, Responsabile delle attività europee di Stellantis, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di dare nuova vita a un edificio iconico, simbolo dell’auto italiana nel mondo, proiettandolo nel futuro. Con questo progetto vogliamo ridurre le emissioni di carbonio e offrire ai nostri dipendenti un’esperienza lavorativa completamente rinnovata, in cui l’integrazione tra lavoro in presenza e remoto favorisca la collaborazione e lo sviluppo delle competenze.”

Una Palazzina a energia positiva

Dopo la riapertura, la nuova Palazzina sarà a energia positiva, grazie all’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate:

  • Pannelli fotovoltaici integrati nell’architettura per massimizzare l’efficienza energetica;
  • Tecnologie di ventilazione a basso consumo, per ridurre l’impatto ambientale;
  • Riutilizzo dei materiali e scelte architettoniche sostenibili;
  • Ampi spazi verdi, progettati per migliorare il benessere dei dipendenti e contribuire alla regolazione termica.

Un progetto strategico per il futuro dell’Italia

La riqualificazione della Palazzina Centrale di Mirafiori si inserisce nelle attività propedeutiche alla realizzazione del Piano Italia, presentato al MIMIT il 17 dicembre 2024. Questo piano mira a rafforzare il ruolo dell’Italia nelle strategie globali di Stellantis, con un focus sull’aumento della produzione di modelli elettrici e ibridi, sulla tutela dei livelli occupazionali e sulla formazione continua del personale.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Stellantis

Recent Posts

La creatura di Giugiaro, in mano ai Tedeschi, è ora in vendita

Italdesign, una delle firme più prestigiose del design automobilistico italiano, potrebbe presto cambiare padrone. La…

37 mins ago

La Nuova Toyota RAV4 è in arrivo: prime Immagini e informazioni

Dopo anni di onorata carriera, la quinta generazione della Toyota RAV4 si prepara a lasciare…

54 mins ago

Ecco l’anti Tesla Cybertruck secondo i cinesi

La sfida alla Tesla Cybertruck arriva da Oriente. Si chiama Pickup 01 ed è il…

1 hour ago

Come cambiano le Formula 1 2026, parla Kimi Antonelli: “Guida stravolta dall’elettrico”

Le monoposto di Formula 1 stanno per entrare in una nuova era tecnica. A raccontare…

3 hours ago

Renault perde 2,2 miliardi di euro a causa di Nissan: un’alleanza che “pesa”

Il legame tra Renault e Nissan, sebbene fortemente ridimensionato negli ultimi anni, continua a influenzare…

4 hours ago

Speed Triple 1200 RX: arriva la Triumph più estrema di sempre

Con la nuova Speed Triple 1200 RX, Triumph Motorcycles alza il tiro e riscrive le…

4 hours ago