Ecologia

Stellantis, le previsioni anticipano la fine del motore termico prima del 2035

Tempo di lettura: 2 minuti

Ormai è una data nota a tutti: il 2035 è un anno molto importante per il settore auto. Come abbiamo già scritto più volte, è l’anno della rivoluzione, quello in cui, a meno che l’Europa ci ripensi, le auto a combustione diranno il loro definitivo addio alle concessionarie.

Adesso Stellantis “vuole essere leader e anticipare il target del 2035 al 2030″, a dirlo è stato Davide Mele, il senior vice president Corporate affairs di Stellantis Italia, durante un’intervista rilasciata all’ANSA mentre si svolgeva una tavola rotonda sulla transizione ecologica, nell’ambito del congresso nazionale della Uilm (Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici).

Tutto elettrico al 2030? Stellantis ci crede

Secondo il manager di Stellantis, in questo particolare periodo storico, precorrere i tempi della transizione all’elettrico potrebbe essere premiante dal punto di vista economico. Secondo il rappresentante del Gruppo, oggi ci sarebbero ben pochi motivi per investire sulla tecnologia Euro 7, già destinata a morire ancor prima di nascere, diventando un dispendio di denaro.

Il Gruppo Stellantis, a questo proposito, avrebbe già pronto un piano “alternativo” per andare dritti al sodo sui powertrain a zero emissioni, investendo una quantità congruente di fondi.

Queste le parole di Davide Mele:

“Stellantis ha identificato un piano che abbraccia l’elettrico in maniera completa, vuole giocare da leader e anticipare il target del 2035 al 2030. Vuole giocare la sfida da vincitori, costruendo un’auto pulita, sicura, connessa e accessibile. I costi di questa trasformazione tecnologica sono elevati, il 50% in più a parità di segmento, e per affrontare questa sfida vengono richiesti enormi investimenti.”

La richiesta del Gruppo Stellantis all’Europa sarebbe quella di ripensarci sulla norma rivisitandola, per permettere un adeguamento degli attuali motori in maniera più leggera rispetto a quanto preventivato e concentrare gli sforzi sullo sviluppo dei motori a zero emissioni.

“Abbracciamo la transizione ma non dimentichiamo che c’è una legislazione euro 7 che obbliga le aziende a investire nel motore endotermico, che nel 2035 andrà a morire. Quindi, se guardiamo effettivamente i ragionamenti che stiamo facendo, in realtà il 2027 sarà già un anno in cui il motore endotermico andrà a morire. Da questo punto di vista chiediamo una revisione dell’euro 7.”

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago