Attualità

Stellantis investe in Serbia nell’ex stabilimento Fiat: Punto avrà un’erede?

Tempo di lettura: 2 minuti

Il maxi-gruppo Stellantis ha firmato oggi, giovedì 28 aprile, un accordo con il governo serbo per la conversione del sito industriale di Kraguievac in una fabbrica di automobili elettriche.

Sarà la casa della nuova Fiat Punto?

Quello di Kraguievac è un impianto sfruttato da Fiat sin dagli anni ’70, dedicato nell’ultimo decennio alla produzione di Punto Classic e 500L. Con uno stanziamento di 190 milioni da parte di Belgrado e Stellantis, dal 2024 sarà dedicato interamente alla produzione dei nuovi modelli a 0 emissioni locali. Quali? Non si sa ancora, ma si può ipotizzare che, visto il legame con il marchio, sia la sede da cui usciranno le nuove Panda e Punto elettriche, basate sulla concept Centoventi, sempre che vengano confermate a listino a seguito della presentazione (prevista nel 2023). La ragione di queste supposizioni nascono dalle affermazioni di Oliver Francois, CEO di Fiat, riferendosi all’arrivo di due modelli elettrici, precisamente una citycar ed “una vettura di segmento B”.

Un’altra vettura papabile è la Lancia Ypsilon, il cui arrivo è previsto nel 2024, completo di una gamma ibrida che affianchi anche un modello alla spina, come già avviene per la 500.

Stellantis punta sulla Serbia, sede di un importante stabilimento ex Fiat

Secondo Reuters, che ha lanciato lo scoop, l’inizio della nuova linea produttiva è datato 2024 per una ragione legata alla situazione attuale della Serbia nel campo della transizione ecologica. Secondo il presidente Vucic stesso, infatti, il livello infrastrutturale del paese non sarebbe sufficiente a sostenere le manovre che si vogliono mettere in atto, specie per i costi dell’energia e la mancanza di fonti rinnovabili.

La diretta conseguenza nel settore automotive locale è l’assenza di un’incentivazione all’acquisto di auto elettriche, non in termini economici quanto di mero utilizzo generale della vettura. Come si sa, infatti, senza un’adeguata infrastruttura (domestica e pubblica) l’auto elettrica al momento è notevolmente svantaggiata rispetto alle motorizzazioni più classiche, ibride incluse. Questa situazione, anche conseguentemente a questa notizia e i fondi stanziati dal governo, potrebbe cambiare già nell’immediato futuro.

Autore: Nicola Accatino

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Fiat

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

16 hours ago

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

17 hours ago

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

18 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

18 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

18 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

19 hours ago