Attualità

Stellantis investe nell’idrogeno: joint venture con Symbio

Tempo di lettura: 2 minuti

C’è un futuro a idrogeno per Stellantis? Evidentemente sì, specie dopo la joint venture annunciata oggi con Symbio, a sua volta joint venture di Faurecia e Michelin con una forte esperienza nel settore dell’idrogeno e della progettazione di celle a combustibile per l’industria della mobilità. 

Forse non tutti sanno che già a partire da circa un anno Stellantis ha iniziato seriamente a interessarsi all’idrogeno, con i primi furgoni come l’Opel Vivaro e-Hydrogen che abbiamo conosciuto dal vivo durante un evento a Milano. L’Azienda sta procedendo con grande ambizione nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, che comprende l’ampliamento dell’offerta di veicoli a idrogeno ai furgoni di grandi dimensioni a partire dal 2024 in Europa e dal 2025 negli Stati Uniti, oltre allo studio di ulteriori opportunità nel settore dei veicoli pesanti. “Con l’intenzione di acquisire una quota di partecipazione in Symbio, Stellantis conferma la validità dell’approccio di Michelin e Faurecia per la creazione di un leader globale nella mobilità a zero emissioni. La nuova struttura porterà all’accelerazione e alla globalizzazione della crescita di Symbio a vantaggio dei clienti” ha affermato Patrick Koller, CEO di Faurecia.

Florent Menegaux, CEO di Michelin ha dichiarato: “Michelin è convinta che la tecnologia a celle a combustibile a idrogeno contribuirà in modo sostanziale alla decarbonizzazione della mobilità e anche oltre. Questo è ciò che spinge Michelin a operare in questo ambito con spirito pionieristico da oltre 20 anni. L’ingresso di Stellantis nel capitale di Symbio rafforzerebbe questa convinzione e fungerebbe da catalizzatore per l’enorme slancio del settore che abbiamo creato con Faurecia.”

Nell’ottobre 2022 Symbio ha presentato il progetto HyMotive, volto a dare slancio alla propria industrializzazione e all’innovazione in modo dirompente, consentendo di aumentare la propria capacità produttiva in Francia fino a 100.000 sistemi all’anno entro il 2028, con la conseguente creazione di 1000 i posti di lavoro in Francia. Questa transazione consentirà a Symbio di svilupparsi ulteriormente facendo leva sulla posizione di leadership detenuta da Stellantis nei mercati automotive europei e statunitensi.

symbiosymbio

Ecco la dichiarazione di Carlos Tavares sullo sviluppo dell’idrogeno in Stellantis

La tabella di marcia di Symbio per gli aspetti tecnici combacia perfettamente con i piani di Stellantis relativi alla mobilità a idrogeno in Europa e negli Stati Uniti. Questo passo consentirà di velocizzare lo sviluppo di questa tecnologia, che consentirà di offrire ai nostri clienti nuovi prodotti a basse emissioni oltre ai tradizionali veicoli elettrici. Siamo grati ai team di Faurecia, Michelin e Symbio per il loro impegno a favore dell’innovazione, dell’eccellenza e della collaborazione; tutti noi lavoriamo per raggiungere l’obiettivo di una mobilità decarbonizzata.”

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

9 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago