Attualità

Stellantis ha pronto un cambio per le elettriche

Tempo di lettura: 2 minuti

Stellantis continua a innovare nel settore dei veicoli elettrici, avendo recentemente depositato e ottenuto un brevetto per un cambio a tre velocità, approvato il 17 settembre 2024. Questo sistema, progettato per migliorare il controllo della coppia e la flessibilità nelle velocità, offre vantaggi significativi rispetto ai cambi a una sola velocità, specialmente in situazioni di guida diverse. Con questa innovazione, Stellantis si posiziona come leader nello sviluppo di trasmissioni elettriche avanzate, mirando a integrare queste soluzioni nei futuri modelli elettrici.

Stellantis: l’innovazione elettrica come priorità

Stellantis continua a interpretare il ruolo di pioniere nel settore dei veicoli elettrici, perseguendo innovazioni che migliorano le prestazioni e l’efficienza. Dopo aver ricevuto un brevetto per un cambio a due velocità destinato a SUV elettrici fuoristrada nel febbraio 2024, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA ha recentemente ottenuto un nuovo brevetto per un cambio a tre velocità, approvato il 17 settembre 2024 e inizialmente depositato nell’agosto 2023.

Cambio a tre marce per l’elettrico: il brevetto di Stellantis

La maggior parte dei veicoli elettrici attuali utilizza cambi a una sola velocità, che, sebbene efficienti nell’erogazione della coppia, possono incontrare difficoltà nel mantenere elevate prestazioni su lunghe distanze o su autostrade. Il nuovo cambio a tre velocità di Stellantis è progettato per affrontare queste sfide, offrendo un controllo superiore della coppia e una maggiore flessibilità nelle velocità, migliorando così l’esperienza di guida.

Il brevetto illustra un sistema innovativo composto da ingranaggi planetari e frizioni strategicamente posizionate. Il primo set di ingranaggi è collegato al motore elettrico, mentre diverse frizioni attivano specifiche marce a seconda delle condizioni di guida. Nella prima marcia, il sistema massimizza la coppia per affrontare terreni difficili; la seconda marcia ottimizza potenza ed efficienza per la guida su strada, mentre la terza marcia garantisce prestazioni elevate alle alte velocità e la possibilità di bloccare i semialberi per una migliore trazione in fuoristrada.

Stellantis punta a un futuro elettrico sostenibile

Con l’aumento della domanda di veicoli elettrici, il cambio a tre velocità di Stellantis si configura come un passo fondamentale per migliorare le prestazioni nel settore. Questa innovazione non solo affronta le limitazioni delle attuali tecnologie EV, ma posiziona Stellantis come un leader nello sviluppo di trasmissioni elettriche avanzate. Il colosso è quindi pronto a integrare queste soluzioni nei futuri modelli elettrici, ottimizzando ulteriormente sia l’efficienza che la potenza.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Stellantis

Recent Posts

Prova FIAT Pandina 2025: ha ancora senso? I pregi e i limiti della Panda più tecnologica di sempre

Con l’uscita della Grande Panda, l’attesissima nuova generazione della mitica utilitaria italiana, non si sono…

5 hours ago

Villa d’Este 2025: presentata l’edizione tra storia e innovazione

È stata ufficialmente presentata l’edizione 2025 del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, uno degli appuntamenti più prestigiosi…

7 hours ago

BYD batte i big storici in Italia: prove per diventare il nuovo colosso dell’auto elettrificata

Con una crescita fulminea e risultati record, il brand cinese scalza i big dell’automotive e…

8 hours ago

Un graffio da 11.000 dollari, ma il proprietario di questa Porsche ha evitato l’assicurazione

Dietro a un semplice incidente di cortile si nasconde un dilemma che molti proprietari di…

8 hours ago

13 anni di attesa…e adesso un altro rinvio: GTA 6 ci spezza il cuore (di nuovo)

Rockstar Games posticipa ancora il lancio del gioco più atteso del decennio: arriverà a maggio…

9 hours ago

Questa Civic travestita da Alfa Romeo ti farà impazzire (nel bene o nel male)

Nel mondo delle auto modificate, la linea tra genio e follia è spesso sottile. E…

10 hours ago