Attualità

“Stellantis è totalmente in mano ai francesi”, a dirlo l’ex premier italiano

Tempo di lettura: 2 minuti

Romano Prodi bacchetta i manager ed i politici italiani. Intervenuto al Salone del Libro di Torino per la presentazione della sua ultima fatica letteraria “Strana vita, la mia“, l’ex capo del Governo Italiano, ha nuovamente detto la sua sulla fusione avvenuta tra il gruppo FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e PSA (Azienda con Peugeot, Citroen ed Opel marchi di punta). L’ex premier sostiene la presenza di una significativa disparità di poteri a favore dei transalpini, tesi già sostenuta durante una precedente intervista a La7.

A detta di Prodi, grazie alla presenza dello Stato francese e, pur avendo una partecipazione inferiore a quella della società Exor controllata della famiglia AgnelliElkann, la componente francese è in grado di avere un controllo maggiore dal punto di vista decisionale, specialmente nei momenti in cui sarà necessario prendere delle posizioni ferme riguardo innovazione ed occupazione.

Nello specifico, Romano Prodi ha dichiarato (Corriere Torino): “La presenza dello Stato francese, anche se quantitativamente minore di quella di Exor, risulta e risulterà determinante, soprattutto nell’ipotesi di decisioni che riguarderanno l’occupazione oppure l’innovazione, rispetto alle quali gli interessi d’oltralpe saranno tutelati.”

Prodi ha continuato: “La fusione ha la sua logica, dal punto di vista strategico era un atto necessario. Ne avevamo bisogno perché Fiat Chrysler era troppo piccola per poter proseguire da sola. Sono preoccupato non tanto per il calo della domanda, ma perché Stellantis è totalmente in mano ai francesi. L’amministratore delegato, la maggioranza del consiglio di amministrazione, la presenza del governo francese fanno sì che il potere decisionale sia tutto sbilanciato verso la Francia. Spero che il Governo italiano faccia presente questo aspetto”.

Le parole di Prodi trovano facilmente fondatezza, basti pensare al CEO portoghese Carlos Tavares oppure ad Imparato per Alfa Romeo. Sono manager di provenienza francese e questo certifica la tesi che l’Italia è minoranza e probabilmente viene e verrà sempre più emarginata in Stellantis.

Dichiarazioni che sanno di bacchettata da parte dell’ex premier, sia ai componenti italiani di Stellantis che alle autorità politiche del Belpaese

Autore: Angelo Petrucci

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Stellantis

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 hours ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

4 hours ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

4 hours ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

4 hours ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

4 hours ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

5 hours ago