Attualità

Stellantis e Renault: ipotesi di fusione per creare un gigante dell’automotive

Tempo di lettura: 2 minuti

Recenti indiscrezioni suggeriscono che Stellantis e Renault stiano considerando una fusione per dare vita a un colosso dell’automotive in grado di competere a livello globale con i principali attori del settore. Al momento sono solo voci di corridoio, sono arrivate anche le smentite ufficiali, ma qualcosa starebbe bollendo in pentola.

Stellantis e Renault diventeranno un gigante automobilistico europeo?

Stellantis e Renault starebbero valutando una fusione per creare un colosso automobilistico europeo capace di competere a livello globale. L’accordo rafforzerebbe l’influenza francese nel nuovo gruppo, sostenuto anche dallo Stato francese, con potenziali implicazioni per ridurre i legami di Stellantis con l’Italia. Nonostante le smentite ufficiali di John Elkann, le indiscrezioni su trattative in corso continuano, con Luca de Meo ipotizzato come futuro CEO del gruppo unificato.

Le indiscrezioni su un possibile accordo per la fusione franco-centrica

Non è la prima volta che si parla di una collaborazione tra questi due giganti. Già nel 2019, infatti, si era ipotizzata una fusione tra Fiat Chrysler (FCA) e Renault, che però non si concretizzò. In seguito, FCA si unì a PSA, formando l’attuale Stellantis. Ora, si torna a parlare di una possibile fusione tra Stellantis e Renault. Unendo i rispettivi brand, tra cui Dacia, Peugeot e Maserati, il nuovo gruppo potrebbe non solo sfidare Toyota nella leadership globale, ma anche affrontare con maggiore efficacia la crescente concorrenza proveniente dalla Cina.

Nel caso la fusione si concretizzasse, l’asse francese del nuovo gruppo sarebbe molto forte (forse anche troppo), anche grazie all’influenza statale. Il presidente Emmanuel Macron, infatti, sarebbe uno dei principali sostenitori dell’accordo. Lo Stato francese detiene già quote rilevanti in entrambe le aziende: il 15% in Renault e il 6,2% in Stellantis. Alcuni analisti vedono in questa operazione anche l’opportunità per John Elkann, presidente di Stellantis, di ridurre i legami con l’Italia, alleviando le tensioni con il governo e i sindacati italiani.

Smentite ufficiali, ma trattative in corso?

Nonostante le continue voci di una possibile fusione, John Elkann ha negato qualsiasi trattativa in merito. In un’intervista, ha dichiarato che Stellantis è concentrata sull’implementazione del proprio piano industriale a lungo termine. Ma i rumors persistono: si ipotizza che Luca de Meo, attuale CEO di Renault, possa sostituire Carlos Tavares, il quale si avvicina alla fine del suo mandato come CEO di Stellantis, alla guida del nuovo gruppo nato dall’eventuale fusione.

Sebbene le dichiarazioni ufficiali sembrino escludere una fusione imminente, non è escluso che ci siano trattative riservate in corso. I prossimi mesi saranno cruciali per chiarire il futuro di questa potenziale alleanza strategica.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Toyota GR Supra: la Lightweight EVO è l’auto che vorremmo tutti in garage

Toyota ha appena lanciato un vero e proprio gioiello nel mondo delle auto sportive: la…

9 hours ago

Omoda 9 debutta in Italia: info su motore, interni e arrivo sul mercato

Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo…

9 hours ago

1000 MIGLIA 2025: ecco l’elenco ufficiale delle vetture ammesse

La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…

11 hours ago

Urban Days Piaggio: arrivano gli sconti di primavera

Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…

11 hours ago

Suzuki WAY2RIDE: come funziona il nuovo finanziamento moto

Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…

11 hours ago

Nasce GOT, il Club ufficiale dei proprietari della Mercedes Classe G

A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…

11 hours ago