La storica casa automobilistica spagnola Ebro è tornata sul mercato con grande determinazione e ha già raggiunto risultati sorprendenti. Il suo ingresso nel segmento dei SUV ha attirato l’attenzione di concorrenti del calibro di Dacia ed MG, oltre che di nuove aziende cinesi che stanno cercando di imporsi nel mercato spagnolo.
Il rilancio di Ebro non è passato inosservato. Grazie al supporto del colosso cinese Chery, il brand spagnolo ha avviato un processo di espansione ambizioso, puntando a consolidarsi prima in Spagna e poi a livello internazionale. Il pubblico, specialmente quello più nostalgico, ha accolto con entusiasmo questa rinascita.
Il primo modello di questa nuova era, l’Ebro S700, ha già superato un traguardo significativo: oltre 700 unità immatricolate in soli tre mesi. Lanciato a dicembre 2024, ha sorpreso tutti per il successo immediato, battendo le aspettative e superando nelle vendite marchi consolidati come Mitsubishi, Subaru, DS Automobiles e Smart. Questo successo non è passato inosservato tra i grandi nomi del settore, che ora vedono in Ebro un concorrente temibile.
Attualmente disponibile solo in versione termica, l’Ebro S700 vedrà il debutto delle varianti ibride plug-in a partire da aprile 2025, ampliando così la propria offerta e attirando un pubblico ancora più vasto.
Dopo il debutto dell’S700, Ebro ha rapidamente ampliato la sua gamma con l’S800, un modello che punta a consolidare ulteriormente la posizione del brand. Ma le novità non finiscono qui: presto arriverà anche l’Ebro S400, un SUV compatto che rappresenterà l’ingresso nella gamma per molti nuovi clienti.
Tutti i modelli Ebro vengono assemblati in Spagna, presso la Ebro Factory situata nella Zona Franca di Barcellona, un dettaglio che sottolinea il forte legame del marchio con il territorio e la sua volontà di contribuire all’industria automobilistica nazionale.
Ebro non intende fermarsi. L’obiettivo è quello di raggiungere i 70 concessionari ufficiali entro la fine del 2025, garantendo una copertura capillare del mercato spagnolo e preparandosi per un’espansione internazionale. Con prezzi competitivi – l’S700 parte da 29.990 euro e l’S800 da 36.990 euro – e una strategia aggressiva, Ebro ha tutti gli elementi per replicare il successo ottenuto da MG in Spagna e imporsi come un marchio di riferimento nel settore.
È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…
Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…
Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…
Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…
Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…
Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…