Curiosità

Su Spotify la playlist dei V12 Lamborghini: ecco un’anteprima in questo video

Tempo di lettura: 2 minuti

Lamborghini, soprattutto nei tempi recenti, è uno dei brand più apprezzati, a testimoniarlo c’è il periodo d’oro che il brand del Toro sta vivendo grazie anche ai record di vendite registrati nel 2022. A Sant’Agata Bolognese l’intento è quello di restare sulla cresta dell’onda e per riuscirci il brand vuole garantire l’esperienza di guida più completa e totalizzante facendo ricorso ad una playlist Spotify da abbinare al trio di motori Lamborghini.

Lamborghini: su Spotify la playlist ispirata ai motori V12

Lamborghini ha deciso di dotare le proprie vetture di una playlist ad hoc. Su Spotify sono disponibili delle nuove playlist create dai tecnici del suono di Sant’Agata Bolognese e dal produttore musicale Alex Trecarichi. Questo connubio ha fatto di trovare l’abbinamento perfetto tra le prestazioni dei bolidi marchiati Lamborghini e la musica da ascoltare a bordo, garantendo di conseguenza l’esperienza di guida più completa e totalizzante. Lamborghini e Trecarichi hanno deciso di utilizzare la “trasformata di Fourier” per mettere sotto esame i motori costruiti a Sant’Agata Bolognese e trovare le frequenze giuste di V8, V10 e V12, è in questa maniera che sono state individuate le canzoni più adatte per ciascun motore. Dunque su Spotify si può trovare la playlist The Engine Songs da abbinare al motore V12 con brani di Kiasmos, CatzClaw, Tycho e Bastille. Quel che non si sa ancora è se arriveranno altre playlist.

Una playlist per le Lamboghini su Spotify: parlano i realizzatori

Alex Trecarichi, il produttore musicale che assieme a Lamborghini ha realizzato la playlist ideale su Spotify ha dichiarato:

Questo procedimento mi ha permesso di far coincidere le frequenze fondamentali del motore con le tre precise fasi della sua espressività, l’accensione al minimo, i 4.000 giri e la massima potenza”.

Il Noise Vibration and Harshness Whole Vehicle Coordinator di Lamborghini, Mario Mautone, ha dato delucidazioni in merito a come la playlist possa rendere migliore l’esperienza di guida:

Uno degli aspetti a cui prendo attenzione è l’asprezza del suono che contraddistingue Lamborghini. È quell’eco grezzo, metallico, che poi si incarna nell’esperienza psicoacustica, la risposta chimica ed emotiva all’onda sonora che il nostro i cervelli si trasformano in emozioni e ricordi positivi. Per questo associo il suono del V12 a quello di un violino: lo strumento per eccellenza degli acuti, capace di un crescendo dal volume all’acutezza, e del tutto simile a quello generato dal V12 Lamborghini”.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

4 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

23 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago