La Pininfarina Battista è una hypercar sempre più unica. A farsi notare, oltre alle prestazioni, c’è il rumore del suo motore elettrico che è stato messo a punto per avere un’influenza positiva sul comfort e sul benessere del pilota. “Suono Puro”, questo il nome del sound a bassa frequenza che deriva dalla musica classica e dal lavoro congiunto di Pininfarina e Novo Sonic durato più di 2.000 ore.
Questo sound al minimo risuona a 54 Hz, ossia tre ottave al di sotto dei 432 Hz, una frequenza largamente utilizzata nell’ambito della musica classica, da compositori come Mozart e Verdi.
È una frequenza che genera un effetto positivo sul corpo umano, il quale per il 70% è composto da acqua, ed è per questo che Pininfarina ha sviluppato questo suono trasmettendolo anche attraverso l’acqua, che si esibisce in piccole onde simmetriche che disegnano forme perfette. È un impianto Naim Audio da 12 altoparlanti a trasmettere il suono all’interno della vettura, dove il conducente disporrà di cinque profili audio che variano in base alle modalità di guida scelta. I profili sono:
Questo bolide è dotato di quattro motori elettrici, uno per ogni ruota, che offrono una potenza totale di 1.900 CV e 2.360 Nm di coppia, alimentati da una batteria da 120 kW che consente di percorrere fino a 500 km.
Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…
Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…
La nuova motorizzazione ibrida rappresenta un ulteriore passo avanti per un modello che ha già…
Sfrecciare a oltre 300 km/h su un’autostrada svizzera non è solo pericoloso: può costare la…
Dopo cinque anni di onorata carriera, la nuova Toyota Yaris 2026 si prepara a ricevere…
Nel primo trimestre del 2025, le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia sono…