Curiosità

Il sound del V16 Bugatti per la prima volta in video

Tempo di lettura: 2 minuti

La Bugatti Tourbillon, attesa per il 2026 in soli 250 esemplari al prezzo di partenza di 3,8 milioni di euro, è una hypercar rivoluzionaria spinta da un motore ibrido 8.3 V16 e tre motori elettrici, per una potenza totale di 1.800 CV. Nonostante l’ibridazione, mantiene il caratteristico sound emozionante, raggiungendo fino a 9.500 giri al minuto, e potrebbe puntare al record di 500 km/h.

Attualmente nella fase finale di sviluppo, rappresenta il futuro delle hypercar Bugatti, unendo tradizione, innovazione e prestazioni estreme.

Il sound del V16: un’esperienza unica con un motore rivoluzionario

La Bugatti Tourbillon rappresenta il nuovo punto di riferimento nel mondo delle hypercar. Il suo arrivo è fissato per il 2026, con una produzione limitata a 250 esemplari. Il prezzo base è di 3,8 milioni di euro, ma non include le infinite possibilità di personalizzazione e gli optional esclusivi che da sempre caratterizzano il marchio.

Al cuore della Bugatti Tourbillon si trova un impressionante motore 8.3 V16, affiancato da tre motori elettrici che insieme erogano una potenza complessiva di 1.800 CV. Questo sistema ibrido non solo garantisce prestazioni straordinarie, ma riesce anche a preservare l’inconfondibile DNA emozionale di Bugatti, capace di far vibrare ogni appassionato.

Dal video spia girato sul tracciato vicino allo stabilimento Rimac di Zagabria, emerge un sound cupo e aggressivo, distintivo del nuovo V16. Anche ai bassi regimi, il motore offre una colonna sonora inconfondibile. Con una soglia massima di 9.500 giri al minuto, le emozioni saranno assicurate.

Verso i 500 km/h: un traguardo epico

L’amministratore delegato Mate Rimac ha lasciato intendere che la Bugatti Tourbillon potrebbe ambire al magico traguardo dei 500 km/h. Non è ancora chiaro se ciò sarà possibile con il modello base o con edizioni più esclusive, come avvenuto in passato con la Chiron.

Dopo l’anteprima mondiale del 2024, la Bugatti Tourbillon sta completando la sua ultima fase di sviluppo, con consegne previste per il 2026. Sarà prodotta dopo i modelli Mistral e Bolide, ultime eredi del motore W16. Un’opera d’arte che unisce tradizione, innovazione e prestazioni estreme.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci

Recent Posts

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

11 hours ago

Elkann e De Meo lanciano l’allarme: “Così l’industria auto europea scompare”

“Il destino dell’industria auto europea si decide quest’anno”. La Cina vola, le vendite crollano, e…

11 hours ago

Auto, in Italia chi inquina non paga: lo studio europeo che accusa il nostro paese

Uno studio europeo mette l’Italia sotto accusa: il nostro Paese è tra i pochi in…

15 hours ago

Così Bosch rivoluziona il tracciamento delle emissioni con il Digital Fuel Twin

Una tecnologia cloud per certificare le emissioni dei veicoli e accelerare la corsa alla neutralità…

15 hours ago

Tesla si schianta contro un muro dipinto: il VIDEO che umilia la guida autonoma

Un ex ingegnere NASA mette alla prova l’Autopilot Tesla con un trucco da cartone animato.…

16 hours ago

Ecco i marchi auto che ad aprile hanno venduto meno di 100 auto

Nel panorama competitivo del mercato automobilistico italiano, non tutti i costruttori riescono a mantenere volumi…

18 hours ago