Novità

Il (non) suono dell’Abarth 500e, la prima elettrica dello scorpione [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Ebbene sì, dopo mesi e mesi di rumors la notizia è arrivata: l’Abarth 500e è realtà. Almeno qui in Italia l’accoglienza non è stata delle più calorose, e questo è dovuto ad una serie di ragioni tra cui il sound, vero e proprio cavallo di battaglia della piccola unica superstite dello scorpione.

Niente più “bang”, ma corde di chitarra

Non è corretto dire che la Abarth 500e non suoni, di fatto un rumore lo produce, ma nulla ha da spartire con i borbottii infiniti e le onde medie del Record Monza o la ruvidezza dell’Akrapovic, né tantomeno con gli scarichi dritti montati aftermarket a prova di mantenimento della carta di circolazione o ai sonori bang dei più aggressivi.

Per la sua (discutibile) transizione green, Stellantis ha dotato la piccola e velenosa sportiva di un look avvincente e di casse che producono suoni artificiali certo non in grado di sopperire alla mancanza di cui sopra. Quando si accende l’Abarth 500e si può scegliere se sentire una strimpellata di chitarra elettrica (udibile anche da fuori nonappena si superano i 20 km/h) che sostituisce le note della Dolce Vita di Rota (che caratterizza la messa in moto della Fiat 500e) o il sound AVAS, il quale simula pure bene lo scarico in titanio (mai tanto compianto) Akrapovic della 695, il più sguaiato dell’attuale gamma.

Abarth 695 Competizione 70esimo AnniversarioAbarth 695 Competizione 70esimo Anniversario
Abarth 695 Competizione “70esimo Anniversario”

Nonostante la promessa del Marchio sia trasmettere le medesime emozioni che suscitano le Abarth a benzina, tutti sanno che non è e non sarà possibile: rimpiazzare con suoni artificiali quell’alchimia, quella chimica di endorfine, che veniva prodotto dalle compressioni e dalle combustioni in camera di scoppio è una mossa azzardata e certo non altrettanto proficua, visto e considerato come le auto dello Scorpione siano particolarmente apprezzate per il loro essere sfacciatamente casiniste.

Tuttavia, nonostante la nota dolente (anche in senso letterale) che dà sollievo al vicinato, lasciamo al verdetto di una strutturata prova su strada la nostra sentenza sull’Abarth 500e, fiduciosi che i numeri scritti su carta (più promettenti di quelli delle endotermiche) sappiano risvegliare l’anima sportiva e divertente delle vere Abarth.

Nicola Accatino

Share
Pubblicato di
Nicola Accatino

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

7 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

7 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

9 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

9 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

10 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

12 hours ago