Anteprime

Skoda Vision E anticipa il futuro elettrico del Marchio

Tempo di lettura: 2 minuti

Al prossimo Salone dell’Automobile di Shanghai (19/28 aprile), con il concept Skoda Vision E, il Marchio boemo darà un assaggio di quello che vuole essere il suo prossimo futuro con più di un occhio all’ambiente e allo stile.

Il SUV coupé a 5 porte, infatti, offre un’autonomia fino a 500 km con propulsione esclusivamente elettrica e porterà su strada le tecnologie di guida autonoma studiate dal Marchio boemo. Un segno tangibile del lavoro che Skoda sta attuando per elettrificare la propria gamma come d’altronde sta accadendo nel Gruppo Volkswagen, con l’obiettivo tangibile di arrivare entro il 2025 ad una gamma quasi completamente elettrica.

La mobilità del futuro è al centro del lavoro di sviluppo e pianificazione nel gruppo tedesco. Skoda Vision E, il primo concept a trazione puramente elettrica e a guida autonoma proposto dalla Casa boema, incarna perfettamente la visione Skoda in questo ambito.

Lungo 4.645 mm, largo 1.917 mm e alto 1.550 mm, Skoda Vision E propone già dai primi teaser un’immagine forte e dinamica su strada. Grazie al passo lungo (2.850 mm) e agli sbalzi ridotti, i designer sono riusciti a definire un abitacolo spazioso, nel tipico stile degli ultimi modelli del brand. In questo studio, la posizione di guida rialzata e l’abitabilità generosa dei SUV si combinano con la linea dinamica e affusolata tipica di una coupé.

Skoda Vision E, le forme anticipano il nuovo SUV Coupè elettrico

Skoda Vision ESkoda Vision E

Con una potenza complessiva di 225 kW, Skoda Visione E accelera fino ad una velocità massima di 180 km/h. I due motori elettrici, gestiti in modo da garantire la migliore efficienza, portano il moto a entrambi gli assi mentre la trazione integrale contribuisce a garantire la coppia massima e il giusto assetto in ogni condizione.

Parlavamo della guida autonoma: Skoda Vision E raggiunge i prerequisiti per la guida autonoma di Livello 3. Può, infatti, muoversi autonomamente in caso di colonna, può percorrere le autostrade mantenendo la carreggiata e operando manovre di evitamento e sorpasso, può cercare autonomamente spazi liberi per il parcheggio e può, infine, parcheggiarsi e uscire dal parcheggio in modo autonomo. A garantire queste funzioni provvedono diversi sensori e telecamere che monitorano la situazione del traffico e gli ostacoli intorno all’automobile.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Gli italiani si muovono a piedi, ma hanno tutti l’auto: elettrico? Sì, ma costa troppo

Gli italiani si muovono a piedi più di chiunque altro in Europa, ma non rinunciano…

10 hours ago

La nuova Dacia Duster Diesel esiste davvero: dove si può comprare

Mentre in Europa il Diesel è ormai una parola quasi tabù, c’è ancora un angolo…

11 hours ago

In Cina hanno vietato l’ingresso alle elettriche nei parcheggi sotterranei

Negli ultimi mesi, in Cina è scattata una misura drastica ma sempre più diffusa: il…

13 hours ago

5 auto usate che costano poco e hanno un motore indistruttibile

Possedere un'auto con un motore in grado di macinare oltre un milione di chilometri oggi…

13 hours ago

Ecco la nuova Audi Q9: imponente, ma come danza in pista. Cosa sappiamo

L’Audi Q9 si è finalmente mostrata al pubblico o meglio, agli obiettivi dei fotografi spia…

13 hours ago

5 B-SUV tra i più venduti in offerta ad aprile in ordine di prezzo

Ecco 5 modelli bestseller tra i B-SUV che sono in offerta per tutto il mese,…

13 hours ago